Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] 'associazione dei telomeri a specifici componenti della matrice nucleare. La regione TTAGGG:CCCTAA più distale ha una potrebbero essere immortali, vanno incontro a un numero limitato di divisioni prima dell'arresto del ciclo o della morte. Inoltre, è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] degli occhi, trasmessi da uno solo dei genitori. Questa divisione tra caratteri alternativi e caratteri quantitativi, tuttavia, non caratteri viene trasmessa da una particella citoplasmatica non nucleare e quindi non cromosomica. In ogni caso, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] dopo due anni trascorsi a La Jolla come direttore della Divisione di biologia molecolare della Scripps institution of oceanography, organizzò, nazionale per l’energia nucleare (CNEN, al cui interno dirigeva la Divisione biologica), corsi biennali ...
Leggi Tutto
gene gatekeeper
Gene capace di regolare negativamente la duplicazione di una cellula (letteralmente gene guardiano). I geni gatekeeper sono anche detti geni oncosoppressori, in grado appunto di frenare [...] Fra gli oncosoppressori che codificano proteine a localizzazione nucleare, quelli meglio studiati sono p53, Rb, p16 trascrizionale e promuove l’espressione di geni che arrestano la divisione della cellula e, in casi estremi, ne provocano la morte ...
Leggi Tutto
genoma mitocondriale
Antonio Pizzuti
Molecola circolare a doppia elica di 16.569 bp, asimmetrica in composizione di basi (catena pesante ricca in guanina e citosina e catena leggera ricca in adenina [...] questi complessi è formata da proteine codificate nel DNA nucleare; solo il complesso II non contiene proteine codificate dal figli. I tempi della replicazione del mtDNA e della divisione degli organelli sono fenomeni casuali, senza relazione con il ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...