sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] unità di misura delle sezioni d’urto usata correntemente in fisica nucleare e subnucleare è il barn (1 barn = 10–28 detto, appunto, della section d’or.
Sezione di Dedekind
Ogni divisione dell’insieme di tutti i numeri razionali in due classi, H ...
Leggi Tutto
Biologia
F. binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale.
Fisica
Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato [...] fissili. Sono invece fissili, per es., il 23592U e il 23994Pu. Nell’uso che si fa del termine nella tecnica nucleare, s’intende peraltro aggiunta la condizione che il materiale sia ottenibile in quantità tale da poter essere usato come combustibile ...
Leggi Tutto
Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] il sincrociclotrone (SC) da 600 MeV per ricerche di fisica nucleare; il protosincrotrone (PS) da 28 GeV; il superprotosincrotrone da offerto dal CERN alla realizzazione degli esperimenti: una divisione dei laboratori si occupa dello studio e dello ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] ricondotte a un'opportuna relazione di moltiplicazione o di divisione (equazione dimensionale) con le definizioni e le unità quindi di precipuo interesse per la fisica molecolare, atomica, nucleare e subnucleare.
Al nascere di queste discipline, sul ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Fisico, nato a Novara il 14 luglio 1903. Professore nelle università di Messina (1935) e di Padova (dal 1938). Dal 1956 al 1958 vicepresidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare; [...] direttore della Divisione ricerche presso l'Agenzia internazionale per l'energia atomica a Vienna (1958-59).
A lui si debbono ricerche sul campo elettrico e sulla ionizzazione dell'atmosfera, sulle onde elettromagnetiche decimetriche e sui fenomeni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] i fibroblasti umani coltivati in vitro.
La tecnica della divisione cerebrale e la scoperta del cervello diviso. Per la prima funzione nel mese di maggio nei laboratori di fisica nucleare del Centro Informazioni Studi Esperienze di Milano; produce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di antineutrini emessi per decadimento beta in un reattore nucleare, secondo la reazione per cui un neutrone e del DNA, G1 l'intervallo tra la formazione della cellula per divisione e l'inizio della replicazione del DNA e G2 l'intervallo tra ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] (v., 1955), ‟non esiste alcuna divisione oggettiva e razionale del continuo quadridimensionale in uno H., Minkowski, P., Parity conserving neutral currents and right handed neutrinos, in ‟Nuclear physics", 1976, CIII B, pp. 61-66.
Gell-Mann, M., ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] of Chicago, entrò in funzione; era la prima volta che l'uomo liberava l'energia nucleare su scala macroscopica (E. Fermi, Work carried out by the physics division, ibid., pp. 270 s.; The development of the first chain reaction pil, ibid., pp. 542 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di una nuova particella, che avrebbe agito come quanto del campo nucleare. Yukawa aveva stimato che il suo 'mesone' avesse una massa la sua struttura fine), l'effetto Stark, la divisione Zeeman semplice ('normale') e la periodicità della tavola ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...