Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] militari e anche a causa dell'equilibrio del terrore nucleare. Era, inoltre, possibile che le due superpotenze 'oggettivo', che si dà quando i militari accettano la divisione politica e sociale del lavoro e si professionalizzano per conseguire ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] cui fa capo la rete radar e, ai livelli inferiori, divisione aerea, aerobrigata, stormo, gruppo di volo e squadriglia. A aggiungersene altre come: la polizia militare; la difesa nucleare, biologica e chimica; le unità complementi, destinate a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] programma. La maggior parte del lavoro si svolse presso la loro Divisione equipaggiamento, che fu poi trasferita a Wright Field, in Ohio, nel la realizzazione di una bomba o di un reattore nucleare.
L'Esercito tedesco sovrintendeva, inoltre, a tutte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] frutti della sua collaborazione con gli Stati Uniti in campo atomico, Fuchs fu nominato direttore della divisione teorica del centro nucleare di Harwell, fornendo un contributo decisivo alla realizzazione della bomba atomica britannica. Nel 1950 fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] svolta in strutture pubbliche. Nel clima di forte divisione ideologica degli anni postbellici, quest’ultima opzione era ben il 6,3% alle spese generali. Il Comitato nazionale per l’energia nucleare (CNEN) si portava via ben 20,4 miliardi, il CNR 4,1, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] portati a fare affidamento sulla garanzia nucleare americana. Il divario tecnologico fra le forze americane e quelle europee della NATO si è progressivamente allargato e le diverse capacità hanno determinato una divisione di fatto dei compiti fra i ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] radicali, la SPD non vuole l'uscita immediata dal ‛nucleare' e non rifiuta integralmente la società industriale. La dovrebbero occuparsi della casa e dei bambini, superando la stereotipata divisione dei ruoli. ‟Chi vuole una società a misura d' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] e sperimentali. La fondazione dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN, 1951), fiorito nella scia dell’Istituto di che disinvestirono dal settore elettronico. Nel 1964, la Divisione elettronica Olivetti, in cui era confluito nel 1962 il ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] sporadici con altre civiltà.
Dal Cinquecento, con la divisione dell’Europa occidentale tra Stati cattolici e protestanti, la del terrore, la Mutual assured destruction (MAD): la guerra nucleare avrebbe distrutto il mondo. Fuori d’Europa però i confini ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] tedesche. Dopo l'8 settembre si portò a Bastia, unendosi alla divisione Cremona con la quale combatté a Capo Corso contro i Tedeschi, la Comunità avrebbe risolto il problema del proprio status nucleare" (Romano), tema al quale dedicò vari scritti (si ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...