Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] alimentatore, per fornire l'energia (elettrica, meccanica, nucleare) necessaria per il pompaggio del sangue. L'alimentatore negative, fra le quali tossicità a livello della divisione cellulare e riduzione della fertilità. Sono allo studio, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] in grado di svolgere queste funzioni grazie alla divisione della loro membrana plasmatica in due domini, profondamente lunghezza: è possibile che crescano a partire dalla membrana nucleare e che vengano organizzati da motori per tutta la lunghezza ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] ) e la maturazione di tRNA, il controllo dell'espressione dei geni mitocondriali è, principalmente, affidato al genoma nucleare. Ciò che sorprende in questa 'divisione del lavoro' è il numero relativamente alto di geni nucleari, più di 100, che sono ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] in grado di svolgere queste funzioni grazie alla divisione della loro membrana plasmatica in due domini, profondamente lunghezza: è possibile che crescano a partire dalla membrana nucleare e che vengano organizzati da motori per tutta la lunghezza ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] alla funzione riproduttiva nell'ambito della famiglia nucleare tipica della società moderna.Il termine 'omosessualità di conformità alla tradizione sociale, più specificamente alla divisione tra i ruoli maschile/femminile, tali ruoli permettono ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] Nei Rettili, i primi Vertebrati veramente terrestri, la divisione del cuore in due cavità anatomicamente separate progredisce ulteriormente ventilatoria (v. il capitolo La medicina nucleare, Scintigrafia polmonare) e l'identificazione ecocardiografica ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di modernizzare la ricerca biologica in Italia – l’organizzazione della Divisione biologica del Comitato nazionale per le ricerche nucleari (CNRN, dal 1960 CNEN, Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare), dal 1957 al 1962, e la costituzione del ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] nell'ovaio, per cui sembra non aver senso la divisione che ancora oggi viene fatta fra ormoni maschili, o androgeni Y di tutti i Mammiferi analizzati. SRY codifica una proteina nucleare capace di riconoscere specifiche sequenze di DNA e di legarvisi, ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] interno dalla divisione vestibolare dell'VIII nervo cranico e tende a inglobare la divisione acustica o improvviso, acufeni e vertigini. L'RMN (risonanza magnetica nucleare) rappresenta l'indagine radiografica di scelta per localizzare e valutare ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] mitocondriale e quelle che nascono da mutazioni nel genoma nucleare. Le patologie mitocondriali derivanti da mutazioni che alterano dall'ovocita (eredità matrilineare). Durante la divisione cellulare le molecole di mtDNA si ripartiscono in ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...