PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] e la Svizzera. Alla produzione di energia elettrica concorre un impianto nucleare in funzione a Dodewaard (326 milioni di kWh); un'altra centrale , nel futuro, sempre più artificiosa una loro divisione, e aspirano a innalzarsi a livello europeo, ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] una nazione che si era costituita attraverso una sofferta divisione territoriale e che rimaneva comunque un mosaico di fornitura di tecnologia nucleare, nonostante l'U. I. non avesse mai aderito al trattato di non proliferazione nucleare. Anche con ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] sulla sua condizione di Stato neutrale e di potenza nucleare. Sempre allo scopo di attenuare il peso delle poterono poi sottoscrivere con quelli di Mosca vantaggiosi accordi sulla divisione della flotta ex sovietica del Mar Nero (664 navi furono ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] impegnata quest'ultima anche nel concreto sviluppo del programma nucleare locale.
I buoni risultati economici ottenuti nei primi una cronica scarsità d'acqua e dell'eccessiva divisione della proprietà terriera, sono concentrate sulla coltivazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] , economica e tecnica a Islamabad e ne ha sostenuto il programma nucleare.
Più controverso e di certo più instabile è invece il rapporto (circa il 75% dei musulmani) e quella sciita, divisione che genera tensioni che spesso sfociano in violenze. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] Chiesa cattolica.
Un’altra misura che ha ingenerato forti divisioni all’interno della società spagnola è stata quella della , il paese ha inoltre promosso lo sviluppo dell’energia nucleare e delle rinnovabili. Esso possiede otto centrali nucleari che ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] il clero) e degli umara (i governanti). Inoltre la divisione dei poteri tra legislativo, esecutivo e giudiziario, tipica di una ha avviato alcuni progetti per lo sviluppo dell’energia nucleare a scopi civili e sta per costruire alcuni impianti ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] crescita demografica è negativo (-0,12% nel 2011). La divisione della Repubblica Ceca dalla Slovacchia ha reso la popolazione piuttosto complessivamente di 6 reattori operativi; nel 2011 il nucleare ha prodotto il 33% dell’energia elettrica del ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] sembra che i grandi dislivelli di molte centinaia di metri e le divisioni in unità di primo e di secondo ordine siano opera della tettonica dalla scoperta del fuoco a quella dell'energia nucleare, dall'invenzione della ruota alla diffusione dell' ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , che mantennero fino al settembre 1949 il monopolio nucleare: ambedue paesi immensi e dalle immense risorse.
Era condizionati da pesanti handicaps strutturali.
Un ulteriore fattore di divisione che merita di essere segnalato è il moltiplicarsi dei ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...