Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] scomparsa dei cromosomi. In questo tipo di cellule durante il periodo che intercorre tra una divisione e la successiva, il materiale nucleare della cellula cosiddetta a riposo (terminologia che si riferisce all'assenza di processi visibili di ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] replicativa dei plasmidi non è legata ai cicli di divisione batterica, di conseguenza possono essere ottenute numerose copie (alcune specie fino ad alcune decine) deliminati da membrana nucleare.
Fra i gruppi di microorganismi ve ne sono alcuni in ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] in due, quattro, otto e così via. A ogni divisione cellulare il DNA si raddoppia sicché ogni cellula figlia avrà limiti della sensibilità dei metodi usati; inoltre gli esperimenti di trapianto nucleare in uova di Anfibi (M. Fishberg, 1958; R. Briggs ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Milano il 6 aprile 1913, morto ivi il 22 aprile 1983. È stato professore di Genetica all'università di Pavia (1941-44) e professore di Zoologia all'università di Milano (1945-47). Ha diretto [...] 1951-59). È inoltre stato direttore scientifico della Divisione Biologica del CNEN (1958), direttore del Laboratorio (1969); La sfida della scienza (1973); The scientific enterprise, today and tomorrow (1976); Morte nucleare in Italia (1982). ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] e il g. che vi si trovava precedentemente viene spostato. A ogni divisione cellulare α sostituisce a o viceversa nel 90% dei casi; nel 5% se le relazioni spaziali fra cromosomi nella matrice nucleare siano importanti per il funzionamento del gene. ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
. Biologia (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813; III, 11, p. 719). - I fenomeni di sessualità ormai sono stati dimostrati a tutti i livelli di organizzazione dei viventi. Carattere [...] e R. Kinoshita (1959). Secondo questi autori tale masserella nucleare sarebbe dovuta all'eteropicnosi di uno dei due cromosomi X della sia per via sessuata sia per via asessuata mediante divisione trasversa del corpo (scissiparità). In alcune specie, ...
Leggi Tutto
. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] "colorati", che compaiono nel nucleo cellulare in divisione, ha assunto un significato più ampio. Si fig. 3 B); c) la colorazione con un colorante elettivo nucleare, il Giemsa, preceduta da vari pretrattamenti (denaturazione termica e alcalina, ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] che è costituita da un'interazione diretta con la cromatina nucleare e dal controllo dell'espressione genica (Fiorelli 1988).
Il in gruppi di cellule in coltura in vitro promuovono la divisione cellulare (citochinine: 1954).
L'etilene (CH2=CH2) fu ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] all'inizio delle cariocinesi e diminuire al termine della divisione, fin quasi a scomparire durante l'intercinesi. Si , che si stacca dalla sua matrice e può migrare nel succo nucleare e di là nel citoplasma, mentre il DNA resta ancorato ai ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] o tre genomi distinti: il maggiore, il ‛genoma nucleare', è presente nel nucleo delle cellule; il ‛genoma telomerasi, i telomeri tendono ad accorciarsi progressivamente a ogni divisione cellulare; è possibile che il loro accorciamento eccessivo, o ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...