Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] disposizione (v. Garnett, 1987); prendono atto della divisione del mondo in Stati sovrani e indipendenti; e 5-27.
Paret, P., Makers of modern strategy: from Machiavelli to nuclear age, Oxford 1986.
Pelanda, C., L'evoluzione della guerra, Milano ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] miravano a evitare il rischio di una escalation nucleare più che a vincere il conflitto contingente. Lo capitalizzazione non avrebbero un rapporto costo/efficacia adeguato. Tale divisione dei compiti non è scevra di inconvenienti e sta producendo ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] divide con una scissione nel mezzo (fig. 2); a ogni divisione si creano due nuovi poli (indicati in figura con uno 0 mtDNA danneggiato è di gran lunga superiore alla quantità di DNA nucleare difettivo. Ciò in parte dipende dal fatto che l’mtDNA non ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] , lo stesso fattore di crescita può indurre differenziamento, divisione cellulare o migrazione a seconda del suo bersaglio cellula questo modo viene esposto un segnale di localizzazione nucleare presente nella sequenza del recettore e precedentemente ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] Tomografia Assiale Computerizzata) e la RMN (Risonanza Magnetica Nucleare).
Il reciproco impatto tra biologia e matematica
Come detto delle grandi deviazioni.
I processi cellulari, come la divisione, la morte programmata, la risposta a farmaci, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] Euratom nel 1957. L’interesse dell’Istituto per l’energia nucleare aveva valenza sia in termini di rilevanza strategica nel quadro trasferiva a Napoli la sua sede legale; ampliava la divisione tubi catodici dello stabilimento dell’Aquila e creava una ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] militari e anche a causa dell'equilibrio del terrore nucleare. Era, inoltre, possibile che le due superpotenze 'oggettivo', che si dà quando i militari accettano la divisione politica e sociale del lavoro e si professionalizzano per conseguire ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] bombardamento, o anche di una crisi di borsa o di un incidente nucleare. Il comportamento di crisi decompone il gruppo e lo sostituisce con la un'azione di classe.
La terza forma di divisione può essere definita 'fondamentalismo': nasce come risposta ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] poco suscitò ulteriori timori di violazione del principio della divisione dei poteri che regge l’architettura della Costituzione nordcoreane, aveva dato il via a un programma nucleare che l’amministrazione statunitense non credeva avesse scopi ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] nazioni continentali, Francia e Germania. Non si tratta di una divisione d’occasione. È invece il sintomo di una differenza di tre vettori.
Il primo è il rango di potenza nucleare bicontinentale, estesa su un territorio vastissimo, straricco di ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...