Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] del transistor, con la costituzione di una specifica divisione della Società americana di fisica).
Fisica del nucleo, come quella lasciata da Fermi e Rossi nel campo della fisica nucleare e subnucleare e dei raggi cosmici. Non solo: la formazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] agraria e/o al possesso della terra, alla famiglia ‘nucleare’ borghese dei nuovi insediamenti urbani. Negli Stati Uniti Guardian refrigerator si trasforma nel 1918 nel marchio Frigidaire, divisione della General motors; nel 1927 la Norge passa sotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] medio-piccola assegnati alla consociata italiana nell’ambito della divisione internazionale del lavoro. Il secondo polo si costituì negli di ricerca. Nel 1985, l’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) lanciò il progetto di un supercomputer ad ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] . Secondo accordi conclusi fra l’agenzia nucleare cinese (China national nuclear corporation) e la sua omologa kazaka Russia si è infatti accordata con Azerbaigian e Kazakistan sulla divisione dei rispettivi settori del bacino (pari al 64% di ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] è un fatto accidentale ma è, alla pari della loro divisione e del differenziamento, il risultato di una sequenza di eventi che tagliano le laminine, le proteine principali dell’involucro nucleare. Il nucleo va incontro a frammentazione e i piccoli ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] 'Europa rurale i gruppi domestici erano formati perlopiù dalla famiglia nucleare (padre, madre e figli) e dai servi, ma terminava il suo ciclo con la morte dei genitori e la divisione del podere tra gli eredi.Il modello della famiglia multipla era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] i dati raccolti.
Nel frattempo Lawrence Morley, direttore della Divisione di geofisica del Geological Survey of Canada, dopo aver e dal Signal Corps, in risposta a un test nucleare sovietico del 1949, con l'obiettivo principale di sviluppare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] ), si ebbe nel nostro Paese un grande sviluppo del settore nucleare, con la costruzione delle centrali di Latina, del Garigliano e – cedette alla statunitense General electric la sua Divisione elettronica. Ma sin dalla metà degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] stato a capo degli esperti della lavorazione dei metalli al Laboratorio nucleare di Los Alamos, cooptò un gran numero di fisici e fu vinta dai Bell Laboratories, grazie alla loro divisione di ricerca dello stato solido, che traeva beneficio dalla ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] continuità con il plasmalemma da un lato e con la membrana nucleare dall'altro.
Le funzioni del reticolo endoplasmatico non sono ancora un diplosoma. Svolgono un ruolo importante nella divisione cellulare e hanno capacità di autoduplicazione, che ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...