Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] , oppure, oggi, del calcolatore elettronico e dell'energia nucleare, non costituiscono delle ‛rivoluzioni', nel senso proprio del termine fini stessi della nostra società e il sistema dualista (divisione tra governanti e governati) che li impone, la ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] filiere da essi derivate sono soggetti a una rapida divisione cellulare, consentendo in questo modo di popolare il In uno studio su ex fumatori, i livelli dell'antigene nucleare per la proliferazione cellulare hanno subito una diminuzione causata dal ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] 141).
Metallurgia e agricoltura, infatti, richiedono una prima forma di divisione del lavoro ("dato che ci volevano uomini per fondere e forgiare robotica, nuova delinquenza, inquinamento chimico o nucleare, guerre) esige sforzi coordinati che non ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] mucipare, ecc.: è assai verosimile che la modificazione nucleare che permette e realizza la malignità (a parte la tessuti (mutazioni somatiche, inevitabili nel tempo) non accompagnate da divisione cellulare (la quale già è bloccata alla nascita o a ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] lo stesso Malinowski) sia tra i Trobriandesi, la famiglia nucleare costituita dal padre, dalla madre e dai figli era un si fonda su alcuni valori molto generali della famiglia e su una divisione domestica del lavoro in base al sesso e all'età.
L' ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di rilievo la rinuncia alla ricerca e alla produzione di energia nucleare e l'accettazione di una pubblica amministrazione non al passo coi (da 16,5 a 15,2).
Nell'ambito della divisione internazionale del lavoro esiste per l'Italia una punta di ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] genere influenzerebbero come elemento strutturale in particolare la famiglia nucleare, in cui l'uomo assume il ruolo strumentale per la costruzione di ruoli di genere differenziati è la divisione economica del lavoro. Sebbene a seconda delle culture e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] crea al suo posto il CNEN (Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare), una struttura dedicata non più alla ricerca (come il CNRN finanziaria del 1963-64, cede alla General electric la sua Divisione elettronica.
• A Torino viene fondato il CSEL (Centro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] l'istituzione nel 1951 dell'INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a Frascati e nel 1952 del CNRN, il Comitato Nazionale della scienza, il suo essere al di sopra delle divisioni e degli schieramenti politici anche nei periodi di più intensa ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] Aborigeni australiani era basata sul matrimonio e sulla famiglia nucleare. Radcliffe-Brown (v., 1931), dal canto suo, tale ufficio fosse ereditario), se la vita economica fosse basata sulla divisione del lavoro tra uomini e donne. Nella misura in cui ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...