FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] sistemico quadrifunzionale venne impiegato per individuare strutture di divisione e per determinare la loro incidenza sulle espressiva.
Secondo la tesi della Johnson, la famiglia nucleare non solo formerebbe persone in grado di assumere ruoli adulti ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] cinese, cominciato nel 1965. Nel 1968 Pechino si trovava a fronteggiare circa quaranta divisioni sovietiche, vale a dire quasi un milione di uomini dotati di armamento nucleare. Il secondo fu il rapido affermarsi, nel corso degli anni sessanta, del ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] da essere ricostruita, se si pensa che il principio della divisione del lavoro presenti un ostacolo sulla via di una sua poesia finalmente disancorata dai modelli del passato.
Il sistema nucleare, d'altro canto, e sempre quello della tradizione ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] orientamenti dell’opinione pubblica – ad esempio sulla questione del nucleare –, si mostrò anche più moderno del Pci nell’ che colpì politicamente la Dc.
Anche a causa delle sue divisioni interne, il partito nel 1992 subì un grave smacco, non ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] culturali, molti significati ideologici trascinati dalla divisione del mondo in blocchi contrapposti e dalle addirittura, per qualsivoglia fine che trascenda l’interesse immediato della famiglia nucleare» (E.C. Banfield, The moral basis, cit., trad. ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] primogenitura molto più rigido che in Francia e la divisione di quella che la maggior parte dei sociologi chiamerebbe meno indefinitamente.
Questa tendenziale preminenza della ‛famiglia nucleare' non è legata necessariamente a rigide regole di ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] 19, 23); sono sempre presenti nella fase cinetica della divisione mitotica, perché formano il fuso mitotico. La proteina globulare endoplasmatico. La membrana nucleare presenta due strati, uno interno aderente al materiale nucleare, e uno più ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] . Per questa ragione dobbiamo, al di là delle nostre divisioni, aprirci la via verso una più profonda comprensione del mistero ‛dottrina teologica della pace' nell'epoca della minaccia nucleare e della crescente crisi ecologica sta muovendo solo i ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] che strutture economiche specializzate, caratterizzate inoltre da una maggiore divisione interna del lavoro, consentono di produrre in modo più estese si riducono e si afferma la famiglia nucleare, il che implica anche un allentamento dei controlli ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] e lealtà che andavano ben oltre la famiglia nucleare immaginata e teorizzata da Edward C. Banfield ( 422).
In questo processo, i tradizionali elementi di controllo e divisione delle forze di lavoro vennero integrati dall’aggregazione di classe, ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...