Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il suo nipotino, malato a seguito dell'incidente alla centrale nucleare di Černobyl´. Dal 1991 Mankin ha seguito vari livelli e in Europa. Schumann è ancora oggi il capo della divisione sportiva di Alinghi, prossimo defender nella Coppa America 2007. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] del guscio. Poiché nel corso della normale riproduzione, per divisione del fondo dal coperchio, l'individuo che si è preso di determinazione della sequenza degli acidi nucleici (DNA nucleare e mitocondriale) ha fornito agli antropologi un accesso ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] livelli di autorità e responsabilità e secondo la divisione delle funzioni. Essi offrono una visione immediata riassuntiva stata prescelta la realizzazione di un prototipo di reattore nucleare alquanto impegnativo; d) mostrano come il tracciato di ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] europei, che hanno familiarità con Ernst Troeltsch e la sua divisione teologica delle comunità religiose in culti e sette97 – ognuna Fornire insegnamenti a un impero riguardo al suo arsenale nucleare
Se è vero che le comunità religiose non necessitano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] esempio, possiamo citare la persistenza dei limiti di una divisione agraria o la sopravvivenza integrale o parziale di un stato addirittura impiegato un sommergibile a propulsione nucleare): navi-appoggio, sommergibili teleguidati (Remote Operated ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] pericolo di uno sterminio dell'umanità attraverso una guerra nucleare, certo sempre possibile, non costituisca in realtà un , scomparendo la proprietà privata dei mezzi di produzione, la divisione in classi e lo sfruttamento dell'uomo da parte dell ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] cellule figlie: si può perciò determinare il numero di divisioni che hanno avuto luogo dopo una singola iniezione di attività proliferativa. In queste cellule la marcatura a livello nucleare, e cioè la presenza di granuli puntiformi sul nucleo ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , Firenze 1990.
Cassese, A., Violenza e diritto nell'era nucleare, Roma-Bari 1986.
Castelli, C., Sesso e aggressività, Milano la società. Questa, a partire dal momento in cui la divisione del lavoro ha raggiunto un certo grado di sviluppo, non ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] non autosufficienza dell'individuo e della necessità della divisione del lavoro: da ciò derivano la produzione associata citarne solo alcuni, la guerra e la pace, la questione nucleare, la decolonizzazione, l'indipendenza dei popoli, l'ecologia, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] anni Cinquanta acquisirono un ruolo dominante nel campo della fisica nucleare di alta energia, poiché tali acceleratori erano in grado di nel campo della chimica quantistica una grande divisione, che peraltro egli stesso giudicava inevitabile, tra ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...