POLIPLOIDIA
Giuseppe Montalenti
Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] questo fenomeno, dimostrando che deriva da processi di endomitosi (cioè moltiplicazione dei cromosomi entro la membrana nucleare, senza divisione dei nuclei), ha potuto constatare che in alcuni tipi di cellule in talune specie di Insetti, il ...
Leggi Tutto
UOVO (lat. ovum; fr. øuf; sp. huevo; ted. Ei; ingl. egg)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
È il gamete femminile o macrogamete, cellula quiescente di dimensioni assai considerevoli che ha in genere accumulati [...] e posizione della vescicola germinativa - delimitata da una distinta membrana nucleare e contenente uno o più nucleoli - variano anch'esse nei condizioni la segmentazione (v. embriologia) cioè la divisione dell'uovo in cellule (blastomeri), può essere ...
Leggi Tutto
Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] conseguì il Ph.D. (1944) con una tesi teorica sulla fissione nucleare e lavorò sperimentalmente in fisica dei raggi cosmici sotto la guida di di Los Alamos, collaborò inizialmente con la divisione teorica, diretta da R. Feynman, per diventare ...
Leggi Tutto
SPOROZOI (lat. scient. Sporozoa Leuckart, 1879)
Leopoldo Granata
Questi interessanti organismi, limitati oramai (v. neosporidî) ai Coccidî, alle Gregarine e agli Emosporidî, costituiscono un gruppo veramente [...] . Lo sporozoite (trofozoite) penetrato nella cellula ospite, cresce; ha luogo una moltiplicazione nucleare per cui si hanno 2n nuclei e successivamente, per divisione del citoplasma (una parte del quale resta inutilizzata: reliquato), 2n elementi ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] dagli Stati Uniti. I punti interrogativi sulla difesa nucleare dell'Europa atlantica da parte degli Stati Uniti furono del governo di Mosca, poi imposto ai paesi satelliti, sancì la divisione dell'Europa, e del mondo, in due blocchi.
L'egemonia dell ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] della Polonia e dei paesi slavi in genere.
b) La divisione della Germania e il problema della ‛colpa' dei Tedeschi. La Europea di Difesa (1953); perseguì una politica di autonomia nucleare e militare, giungendo, con la Quinta Repubblica, a ridurre ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] da G.B. Ramusio nel 1550. Nel capitolo intitolato Divisione della terra negra per ciascun regno Leone Africano scrive: "Né prima fase, gruppi Bantu si sarebbero mossi da quest'area nucleare verso est in direzione della regione dei Grandi Laghi sulla ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] creato da Zhao Cui, ministro del duca Wen di Jin, con la divisione in tre regni (Wei, Zhao, Han) del potente ducato avvenuta all periodo in cui i Zhou decisero di spostare la loro area nucleare a est. Nel 1975 un importante ripostiglio di 103 vasi e ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] la solidarietà familiare non si restringeva alla famiglia nucleare (quella composta dai soli genitori e figli); in termini tali che per reparare la total ruina non possiamo fugire la divisione, che mi trafige il cuore", scrive il 31 marzo 1597 il ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] due gruppi funerari, ognuno comprensivo di oltre 30 sepolture, divisione che ha fatto pensare alla presenza di una struttura sociale l'espansione di un modello culturale da un'unica area nucleare, come diverse culture regionali dal IV millennio a.C. ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...