STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] e a quelle, in via di sviluppo, della fisica nucleare. Per la vittoria è necessaria non solo la superiorità v. el-‛alamein in questa App.). In Francia si ebbe la divisione leggera meccanizzata (DLM), concepita però non come strumento di rottura, ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] miglioramento delle condizioni igienico-sociali, della razionale divisione in zone del terreno e della conseguente - che vorrebbe considerare il centro cittadino inserito nel sistema nucleare, fino al punto di vederlo, negli aggregati maggiori, come ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] un significato alla moltiplicazione e alla divisione delle grandezze concrete fra loro. "atmosfera", v. più sopra.
Unità di lavoro. - In fisica atomica e nucleare, ricorre spesso il voltelettrone = 1,592.10-19 joule. Nell'elettrotecnica commerciale, ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] è altresì d'impiego larghissimo il sistema multiplex a divisione di tempo con correzione automatica degli errori ideato dall'olandese di occultamento del Sole, ovvero da un reattore nucleare.
Se si eccettuano particolari applicazioni, la tecnica ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] deve essere portato successivamente a fusione.
L'impianto pilota del laboratorio di chimica della Divisione materiali del Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare segue un programma di lavoro diverso in parte dagli schemi illustrati. Dopo estrazione ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] . di dividersi asimmetricamente, così da dare origine, dopo ogni divisione, a una cellula identica alla cellula madre e a un' s. che esprimono compatibilità genetica grazie al trasferimento nucleare da cellula somatica. In queste cellule si osserva ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] N. Svedelius, Alternation of Generations in Relation to Reduction Division, in Botanical Gazette, LXXXIII (1927), pp. 362- P. R. Pirotta, Fisiologia vegetale, Torino 1929; Discussion on Nuclear Phases and Alternation in Algae, in Report of Proceed. of ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] di maturazione). Dei 4, 3 degenerano, uno invece si divide ancora (3ª divisione). Alla terza divisione che produce due nuclei segue la fecondazione nucleare nella maniera seguente: il fuso cariocinetico si porta attraverso la parete divisoria dei due ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] .G. Wilson); c) gli studi di superfluidità e ferromagnetismo nucleare nell'elio-3 liquido; d) la scoperta dell'effetto Hall 1985. Si vedano anche gli Atti del Congresso annuale della Divisione di materia condensata della Società europea di fisica. ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] sino agli albori degli anni Novanta con la divisione in due blocchi politico-militari contrapposti, fece sì nell'immediato dopoguerra, in ragione dei calcoli di fisica nucleare che gli elaboratori avevano consentito negli studi sulle bombe atomiche ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...