ciclo cellulare
Maurizio Chiuriazzi
Serie ordinata degli eventi che scandiscono e regolano la riproduzione delle cellule. Quest’ultima determina la comparsa di una cellula figlia, e gli eventi essenziali [...] la quale i cromosomi segregano (mitosi) e la successiva divisione fisica del citoplasma tra le due cellule (citochinesi) è è alterata.
→ Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare; Genetica molecolare; Oncogeni e oncosoppressori; Proteine. ...
Leggi Tutto
Boeing
Industria aeronautica statunitense fondata nel 1916 da W.E. Boeing (1881-1956), una delle più importanti del mondo e uno dei principali esportatori USA. Ha sede a Chicago e i suoi maggiori stabilimenti [...] storia; gli aerei di avvistamento veloce AWACS; il bombardiere strategico nucleare B52 (1955) con 8 reattori, al 2011 ancora in servizio poi fondendosi con la McDonnel Douglas corporation. Un’ulteriore divisione del gruppo (B. Capital) si occupa dei ...
Leggi Tutto
AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli)
AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) Società italiana operante nel settore degli idrocarburi, costituita a Milano nel 1926, di proprietà dell’ENI (➔). Nell’immediato [...] . A tale attività affiancò quella nei settori dell’energia nucleare, solare e geotermica. Nel 1974 acquisì la Shell Italiana . La ricerca e la produzione di idrocarburi furono demandate alla divisione AGIP dell’ENI, presente in Italia con i due marchi ...
Leggi Tutto
supersimmetria
supersimmetrìa [Comp. di super- e simmetria] [FSN] Particolare simmetria volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di superare l'attuale [...] divisione delle particelle elementari in campi di materia (i fermioni, di spin semintero), campi di forza (i ◆ [FSN] S. fondamentale, o spaziotemporale: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 212 d. ◆ [FSN] Algebra di s.: v. supersimmetria: VI ...
Leggi Tutto
Fisico (Lorenzkirch 1913 - Bonn 1993), dal 1952 al 1989 prof. di fisica sperimentale presso l'univ. di Bonn; dal 1964 al 1967 direttore della divisione di fisica nucleare del CERN di Ginevra. Ha fornito [...] importanti contributi a varî campi della fisica, occupandosi di acceleratori di particelle (ha diretto la costruzione del primo elettrosincrotrone in Germania), di fisica delle particelle elementari, di ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] posizione, bisognava adoperare i carri, non come appoggio delle divisioni di fanteria, ma in vere e proprie armate autonome, seguite con l’urto diretto sia con il fuoco convenzionale e nucleare, là dove è possibile colpire il nemico. L’artiglieria d ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] agamiche, e la fecondazione è preceduta da fenomeni di riduzione nucleare (meiosi) che accade prima, durante o dopo la fusione un sottoregno del regno animale (Protozoa), in una divisione dei viventi che contemplava solo i regni Animalia e Plantae ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] 230-bis c.c., al fine di tutelare i membri della famiglia nucleare (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo familiari hanno diritto di prelazione, in caso di divisione ereditaria o di trasferimento d’azienda; essi concorrono ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] un numero periodico è quella frazione che, quando si esegua la divisione dei suoi termini, dà luogo al numero (➔ periodico).
Tecnica
In il calore per il g. di vapore è fornito da un reattore nucleare; g. idraulico e g. eolico, costituiti da un g. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza le g. tendinee che avvolgendo i tendini, specialmente [...] cellulare che avvolge l’arteria ipogastrica e i suoi rami di divisione intrapelvici; la g. mielinica è il rivestimento delle fibre nervose bianche nucleari, involucro di protezione del combustibile nucleare, destinato a evitarne la corrosione e la ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...