MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] decisione rilevante sulle applicazioni delle recenti scoperte di fisica nucleare: su invito del M., nel novembre 1936 Istruzione, Direzione generale istruzione superiore, Divisione prima, b. 203 (1916); ibid., Divisione seconda, b. 79 (1933); Ibid ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] nella riserva per meriti speciali (1938), ammiraglio di divisione (1943).
Il 18 settembre 1910 Vallauri sposò a lo scopo di studiare l’eventuale utilizzo nel Paese dell’energia nucleare. L’ex rettore del Politecnico di Torino smentì immediatamente la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] braccio di ferro durato alcuni giorni sull’orlo di una guerra nucleare, l’Unione Sovietica rinuncia a forzare il blocco navale imposto L’epicentro della guerra fredda è però simboleggiato dalla divisione di Berlino, dove nell’agosto del 1961 i ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] aggira intorno a 327 ± 27 fmol/mg di DNA nella frazione nucleare e intorno alle 387 ± 26 fmol/mg di proteine nella frazione necessario per la proliferazione delle cellule prostatiche, la divisione cellulare non è un'inevitabile conseguenza della loro ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] zona demilitarizzata che si snoda lungo il 38° parallelo, retaggio della divisione tra i due paesi, imposta da Usa e Urss alla fine Gli Usa, infatti, appaiono non disponibili al compromesso nucleare: il segretario di stato John Kerry ha chiesto al ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] zona demilitarizzata che si snoda lungo il 38° parallelo, retaggio della divisione tra i due paesi, imposta da Usa e Urss alla fine Gli Usa, infatti, appaiono non disponibili al compromesso nucleare: il segretario di stato John Kerry ha chiesto al ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] dell’ampiezza di circa quattro km, retaggio della storica divisione tra i due paesi. Anche il confine marittimo tra Nord aveva accettato di siglare il Trattato di non-proliferazione nucleare (Tnp) ma, per una serie di vicissitudini, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] cellule viventi è maggiore ai primi stadi della divisione cellulare, che la radiazione colpisce le cellule riproduttive del nucleo, per il quale conia la locuzione Risonanza Magnetica Nucleare. Negli anni Cinquanta e Sessanta si capisce che la tecnica ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] zona demilitarizzata che si snoda lungo il 38° parallelo, retaggio della divisione tra i due paesi, imposta da Usa e Urss alla fine assunto un’assoluta centralità: il ripristino del reattore nucleare di Yongbyon, in grado di riprocessare plutonio e ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] nelle diverse culture vi sono notevoli differenze nella divisione degli spazi interni dell'abitazione e nelle loro funzioni formato dai genitori e dai figli (la cosiddetta 'famiglia nucleare'), ma è una vera e propria comunità domestica, che ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...