VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 'Isonzo; parte del versante italiano delle Alpi Orientali, e quasi per intero la zona prealpina che a oriente del Lago di Garda e fino di paesaggi e di struttura. La prima e più ovvia divisione è quella fra una regione montuosa alpina e una regione ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] politica. Ciò è da ricondurre indubbiamente alla divisione della Germania in due Stati di orientamento ideologico Reich. Tale interpretazione, che deduce il carattere dell'intero regime dalla politica estera nazionalsocialista, è stata contestata ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] stile politico, di una nuova liturgia civile che 'saltava' la tradizionale divisione tra politica e vita) e il ricorso al mito per favorire l crisi quell'idea di futuro come 'era dell'interamente nuovo', generato da rivoluzioni o da palingenesi, che ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] regioni romene più compatte: infatti il 93,3% dell'intera popolazione è rappresentato da Romeni; l'elemento alloglotta, ristietto gli altri non esisteva, al tempo dei Bassarabidi, una netta divisione sociale. Al di sotto v'era la classe degli schiavi ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] la densità (138,2 ab. per kmq.) corrisponde quasi a quella dell'intera Germania (139,1). L'aumento di quest'ultima è stato però negli Sacro Romano Impero.
La contea s'indebolì in seguito alla divisione avvenuta nel 1442 in due parti (di Urach e ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] Storia, App.). Obiettivo della manovra era di dare intera sicurezza alla Colonia Eritrea occupando, nel vicino Tigrè, Il maresciallo Badoglio decise di prevenirli attaccandoli da nord (divisione Camicie Nere "XXVIII Ottobre", rinforzata poi da due ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] auspicate nuove strutture politiche, e quindi alla divisione del potere tra un organo esecutivo e uno
Alla precarietà degli organi di governo si aggiunge, per l'intera regione saheliana, il diffuso clima di tensioni e insicurezze interne causato ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Teramo il 2 maggio 1930. Incaricato nazionale universitario del Partito liberale, presidente dell'UGI (Unione Goliardica Italiana) [...] come lo stesso P. ha dichiarato, determinando la divisione del paese in due soli schieramenti, prefigura in qualche estremamente difficile a causa del crollo di un'intera classe dirigente falcidiata dai processi della cosiddetta ''Tangentopoli ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] che in essa ‟la subordinazione asservitrice degli individui alla divisione del lavoro" e quindi anche il ‟contrasto tra lavoro ma perché, di fatto, esso ha condotto a porre l'intera popolazione (compresa la classe operaia) sotto la tutela di una ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] , con i propositi di vendetta e di ‛punizione' dell'intero popolo tedesco. L'integrale politicizzazione della società moderna seguita alla Polonia e dei paesi slavi in genere.
b) La divisione della Germania e il problema della ‛colpa' dei Tedeschi. ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...