GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Mantova e in Lombardia.
Paola dette prova durante l'intera vita di una singolare devozione religiosa, che si tradusse in G. disponeva, secondo la consuetudine ereditaria longobarda, la divisione del territorio del Marchesato fra i maschi: al maggiore ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] e Polizia, egli accettò la nomina a segretario generale della divisione di polizia di quel ministero, dando perciò inizio a diventasse in breve l'obbligatorio punto di riferimento per un'intera generazione di economisti italiani, e ciò per lo meno ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] le indagini preliminari con un’istanza di archiviazione dell’intera istruttoria sulla morte di Pinelli, quale fatto del tutto disposizioni per la vigilanza e la custodia del fermato» (Divisione personale, 27 agosto 1971). In ottobre il giudice ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] dalle esigenze di governo e di gestione economica. Le divisioni naturali imposte da fiumi o da catene montuose, l' indagini e osservazioni. Per raggiungere l'armonia con l'intero Universo era infatti necessario non solo riconciliare le suddivisioni in ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] questo comportamento il Bonaparte lo promosse sul campo generale di divisione (25 luglio 1799) e lo incluse nel piccolo seguito quella finale di Austerlitz (2 dicembre), dove comandò l'intera ala sinistra dello schieramento francese. L'irruenza e la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] quello di standardizzare e regolamentare i pesi e le misure nell'intero territorio dell'Impero; ciò fu possibile fissando dei valori ufficiali luogo dal periodo Han sino ai Tang, portò alla divisione del giorno in cento ke (lett. 'tacche' intagliate ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] e maggior generale il 28 luglio, a capo della 8a divisione passò con Garibaldi lo stretto di Messina, affrontando il primo diretto dallo stato di pace a quello di guerra, e l'intera nazione "educata militarmente" a un eventuale sforzo bellico, e ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] contro la popolazione ebraica incorporata in seguito alla divisione della Polonia un sistema di discriminazioni man mano Unione Sovietica. Il Terzo Reich ricapitolò in dodici anni l'intera storia mondiale dell'antisemitismo e superò tutti i pogrom e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] i ristretti confini di città e regioni, per interessare l’intera penisola.
Al peso robusto, ma non ingombrante, di questa e inconsapevoli delle moltitudini) che si articolano nel momento della divisione e in quello dell’unione in un’unica dinamica, da ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] controllare la grande via d'acqua del Po e i commerci dell'intera Lombardia, nonché per l'espansione politica sulle rive dell'Adda. I ultimi anni dell'età federiciana, costituivano una linea di divisione, ma non l'unica, in quanto il contrasto ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...