Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] comune di una guerra pluridecennale che ha tagliato trasversalmente divisioni di classe, razza, tribù, religione e lingua (v volta in grado di immaginare comunità estese in cui l'interazione non avveniva più faccia a faccia, ma attraverso la stampa ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di «un avvenimento di prima grandezza», «grande per la Chiesa intera e per tutta l’umanità»70. Non sembra che l’arcivescovo di cercare di trovare un compromesso che avrebbe evitato una divisione interna della Chiesa, e le questioni della Chiesa ad ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] a una scelta difficile e poneva i presupposti per una qualche divisione tra di loro.
Nella discussione dello schema sulla Chiesa gli del post-concilio sembrava segnare la fine di un’intera stagione politica. Era un pericolo ben chiaro agli esponenti ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] più tradizionali forma una struttura gerarchica composta interamente di chierici ordinati di diverso grado. L con un proprio obbligo religioso regolato e definito, in una divisione del lavoro spirituale nelle attività del culto e della preghiera ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] Statistica del Regno d’Italia, cit.
28 Roma, Acs, Mpi, Divisione scuole medie (1860-1896).
29 Mpi, Statistica del Regno d’Italia, -157 (Pii IX Acta, 1, pp. 16 segg., 19-21); enciclica Inter multiplices, 21 marzo 1853, in EC, pp. 165-166 (Pii IX Acta ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] greco15, mentre la versione più lunga (m.P. l. syr.) è tramandata intera in una traduzione siriaca da un codice miscellaneo databile al 41116 e, in parti dottrine ebraiche.
La Vita di Costantino19. La divisione in quattro libri e i titoli dei ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] 'Antico Testamento. Talvolta i soggetti dell'Antico Testamento formano un intero ciclo introduttivo e quelli del Nuovo Testamento sono inseriti nel testo in corrispondenza delle divisioni del salterio. Questa disposizione si ritrova per es. in uno ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] e che in tal modo si risolvesse un problema per la società intera. Se la Chiesa accettò poi la nascita dell’Unione fra le donne fascista ricalcava in pieno il modello cattolico. Le stesse divisioni per sesso e per età che il pontefice aveva voluto ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] unità di tutti i cristiani a discapito di gruppi e divisioni. In questi tempi di lotte dottrinali e di confusione [di Alessandria] e a tutti i vescovi nostri colleghi sulla terra intera, ai presbiteri, ai diaconi e a tutta la Chiesa universale che è ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] di un forte movimento cattolico, ancorché segnata da divisioni fra correnti intransigenti e gruppi conciliatoristi e moderati. nuove generazioni di donne per rifondare le famiglie e l’intera società nella fede cristiana, ricorrendo a un’efficace forma ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...