• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [2020]
Religioni [121]
Storia [282]
Biografie [233]
Diritto [181]
Temi generali [182]
Arti visive [171]
Economia [147]
Geografia [118]
Scienze demo-etno-antropologiche [130]
Archeologia [128]

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino Alberto Camplani Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] , ma profondamente segnata da fenomeni di dissidenza e divisione a livello sia disciplinare e istituzionale, sia dottrinale2. questa funzione pubblica. Tutti hanno interesse a che l’intera élite cittadina si faccia carico delle spese per la cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Vescovi/4: i fari dell'episcopato

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/4: i fari dell'episcopato Nicla Buonasorte Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952) All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] sancendo così un’identità fino ad allora incerta; l’intero episcopato italiano aveva così l’occasione di conoscersi e di Berlino e, in Italia, Umberto Bossi aveva proposto la divisione della penisola in tre distinte entità politiche. Nel gennaio 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] un atto di forte valore simbolico, capace di coinvolgere l'intera comunità cittadina in una grande azione di rendimento di grazie. manoscritta: gli esemplari più antichi portano nel titolo la divisione in due libri, applicata anche in seguito, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Voci e immagini della fede: radio e tv

Cristiani d'Italia (2011)

Voci e immagini della fede: radio e tv Federico Ruozzi Nuove forme di comunicazione religiosa crescono Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo L’annuncio del messaggio [...] e il pontefice, testimoniata dall’apprensione con cui il mondo intero seguì la malattia di papa Giovanni nelle ultime settimane prima della e organizzativo ideato in epoca fascista, con una divisione dei compiti che rimase immutata per alcuni anni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] gravante sulle loro spalle, conducevano al crollo dell’intera costruzione e alla propria stessa rovina. Il discorso essere la causa, con la presenza dello stato ecclesiastico, della divisione politica d’Italia; di aver creato culti e devozioni poveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri Girolamo Arnaldi Alberto Cadili Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] re Astolfo (749-756), il quale aveva dichiarato che l’intero ‘popolo dei romani’ della penisola era stato consegnato a lui al suo approvvigionamento»33. Inizialmente la linea di divisione fra regiones annonariae e regiones suburbicariae univa proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Magia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magia Gilbert Lewis Evoluzione del concetto Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] del lavoro che assegna a determinati gruppi della società le responsabilità magiche per conto della comunità intera. La divisione del lavoro magico può creare una dipendenza reciproca e può contribuire a integrare diversi sottogruppi facendone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – OCCULTISMO E METAPSICHICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – EUROPA RINASCIMENTALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISLAW MALINOWSKI – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] , 18). Il primo testo greco superstite che faccia riferimento alla divisione dell'eclittica in 360° è l'Anaphoricus di Ipsicle, un' molti altri), ha portato gli studiosi a riconsiderare l'intera questione a favore dell'Egitto. E l'attenzione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Il sogno protestante

Cristiani d'Italia (2011)

Il sogno protestante Silvana Nitti Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] zero. Durante tutto il trentennio successivo a Porta Pia, l’intera vicenda della libertà religiosa passò – per così dire – al . Ma qui prevalse lo spirito di frammentazione (non di divisione, ma di frammentazione sì, e quindi di dispersione), per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] comune di una guerra pluridecennale che ha tagliato trasversalmente divisioni di classe, razza, tribù, religione e lingua (v volta in grado di immaginare comunità estese in cui l'interazione non avveniva più faccia a faccia, ma attraverso la stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali