DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] maestro delle cerimonie), ma ormai era entrata in crisi l'intera Giunta; il 25 giugno 1871 egli dava anche le dimissioni . 111; [M. Montecchi] Fatti e documenti riguardanti la Divisione civica e volontari mobilizzata sotto gli ordini del gen. Ferrari ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] vennero usati per designare più in generale l'intera stirpe di Rolando "Veralducii".
Secondo una ricostruzione di G., risulta impegnato in queste due attività: nel 1217, nella divisione di beni fra i suoi tre figli (Bartolomeo, Leonardo e Veraldo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] di questa circolare, all'abate C. Della Valle, capo della divisione per l'istruzione pubblica ed il culto, il quale già governo, presente nelle disposizioni dirette al clero, caratterizzò l'intera attività del F., dalla cura rivolta a spiegare le ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] che aveva acquisito importanza tale da caratterizzare l'intera società medievale ma che secondo il grande storico di razionalizzazione assai più flessibile di quanto fosse la rigida divisione di status.
I servi che popolavano le campagne dell'età ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] il battaglione volteggiatori si distinse a Möckern, mentre l'intero reggimento trovò la sua giornata di gloria il 2 maggio , subentrò al generale Ch.-A. Manhès nel comando della divisione dell'Interno.
Ottenuto un successo iniziale presso Aquino, per ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] 1286 fu presente come testimone in un atto di restauro e divisione del palazzo Tornaquinci; nel 1290 fu tra gli eletti dai Priori degli eredi dell'ucciso; è certo, tuttavia, che l'intera manovra fu tramata contro i due fratelli da Gherardo Bordoni, ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] dall'assedio di Benevento con la promessa che, con il suo patrocinio, avrebbe ottenuto tutto intero il Principato. Questa sua ingerenza avrebbe favorito la divisione dell'antico Ducato nei due Principati di Benevento, a Radelchi, e di Salerno, a ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] alle armi nella prima guerra mondiale, fu ufficiale interprete per la 64a divisione di fanteria; colpito da polmonite, morì al fronte l'8 gennaio 1917 a un artista francese isolato, ma a una intera scuola. Si trattava a questo punto di rinvenire ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] anticipato di 105.000 scudi, che destò scalpore nell'intera Italia; ma nel giugno esse furono cedute alla società di altri coeredi, a eccezione di Teresa. Nel 1810 fu chiesta la divisione dell'asse ereditario, che si trascinò nel tempo, tanto che ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] fine del 1928, si sarà potuto condurre a termine l'intera opera". Ma sottovalutava la complessità dell'impresa, i rilevanti sino a tutto il 1934; nominato generale di divisione, comandò la divisione di fanteria "Cacciatori delle Alpi". Scoppiato il ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...