DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] D.) la versificazione, sempre in ottave, dell'intera Storia d'Italia guicciardiniana (alla Laurenziana colla segnatura aspro contrasto esploso, nel frattempo, tra lui e Badoer per la "divisione" del bottino - il D. lo vorrebbe pei soldati, Badoer non ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] africanismo ribadì che il suo raggio d'azione doveva coprire l'intero continente, a nord come a sud del Sahara, e dell'Africa sembrano aver trovato più motivi di unione che di divisione, per quanto vari possano essere stati i loro punti di vista ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] Elena, di cultura ortodossa e di lingua serba. La divisione tra croati e serbi si accentuò con l’armistizio dell’ è divenuta la chiesa che de facto controlla l’intera circoscrizione ecclesiastica ortodossa di Zagabria e Ljubljiana, con conseguenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] 7 settembre 1848.
Nel frattempo le rivoluzioni stavano scuotendo l’intera Europa: prima Parigi, verso la fine di febbraio, poi il professore di geologia Pilla. L’intervento della divisione toscana riuscì comunque a rallentare l’azione degli austriaci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] e promozione dell’attività di ricerca scientifica dell’intera Repubblica. Era il disegno politico e culturale sostenuto Le accademie italiane hanno dovuto fare i conti con la divisione regionale e statale della penisola, che indeboliva il ruolo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] del mondo; e, infine, l'idea, tipicamente apocalittica, della divisione del tempo in due 'eoni', il tempo attuale e il tempo storia. Ibn al-Nadīm esclude dal suo elenco un intero settore della letteratura storiografica islamica, a cui autori più ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] a Federico II negli anni successivi di conquistare l'intera regione alla propria obbedienza. Qui l'operazione fu in mano al vescovo, ma vide aprirsi al proprio interno la divisione che di lì a poco si sarebbe manifestata tra Bicchieri e Avogadri ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] i nipoti laici (Alessandro e Ranuccio, nella divisione dei ruoli, furono avviati alla carriera ecclesiastica e dell'incontro, fu molto fastosa e cordiale: il re e l'intera corte, in particolare Margherita d'Angoulême, regina di Navarra, sorella del ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] per 130 tornature con mulino, case e orti a Prunaro.
La divisione ebbe per i due fratelli esiti molto diversi. Bonifacio, cui erano di più forti motivi di inquietudine a Firenze e nell'intera lega antiviscontea per le non celate profferte di G. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] buoi divenne un obiettivo della politica imperiale, investendo l'intero paese. Ad attestare la diffusione della tecnica ci sesamo e altre ancora. Nel corso del periodo di divisione tra Nord e Sud, caratterizzato da un pluralismo culturale oscillante ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...