Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] erano associate anche funzioni amministrative e di guida dell'intera comunità ebraica, la quale tuttavia non aveva alcuna autonomia questo caso i diversi fronti non seguono linee di divisione religiose: in merito al problema, piuttosto, prendono ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] o meno in coincidenza con la terribile carestia che colpisce l'intera Europa, che convenzionalmente si situano gli inizi, ancora incerti sotto mai sopito e mai risolto problema della divisione delle responsabilità sociali tra sfera pubblica, mercato ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] documentazione: mentre per l'età medievale sono andati quasi per intero distrutti gli archivi nobiliari, per l'età moderna se ne della nomea di uomini onorati e da bene. Una tale divisione non era fine a se stessa, ma si collegava alla riforma ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] ai monasteri, e le dispute teologiche avrebbero coinvolto l’intera società; oltre a ciò, gli imperatori si sarebbero presi la cristianizzazione all’interno dell’Impero portò alla divisione tra potere temporale e potere spirituale contribuendo così, ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] Plotino, Giamblico ritiene infatti che l’anima discenda completamente, tutta intera nel corpo: non vi è una parte di essa che dal legislatore. Questa divisione sarà giudicata più appropriata rispetto alla divisione aristotelica in etica, economica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] " (ibidem, p. 227). Di seguito Bacon riassume la sua divisione delle branche della conoscenza che hanno a che fare con la Natura mezzogiorno e l'altra dopo. Il primo anno era interamente dedicato alla logica; nel secondo, gli studenti affrontavano la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] Chiesa. In realtà, questa classificazione si riferiva all'intera gamma del sapere definita in relazione alla cultura interlineari e marginali, come pure i modelli di divisione testuale dei manoscritti, possono essere considerati prove documentarie ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] in sostanza che Adamo aveva ricevuto da Dio il dominio sull'intera creazione, anche prima di quella di Eva, e quindi dell'imperatore.
Alla morte di Enrico VII, nel 1313, la divisione fra gli Elettori era approdata ad una duplice elezione. Alla sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] il Bavaro.
Alla morte di Arrigo VII, nel 1313, la divisione fra gli elettori era approdata a una duplice elezione. Alla sua , la disputa sulla visione beatifica si era estesa frattanto all'intera Cristianità. Il re di Francia non fu il solo sovrano a ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] europee non furono da meno. In questo quadro il mondo intero diventava oggetto di una sempre più aspra competizione tra grandi e Italia), diede inizio a una fase segnata dalla divisione bipolare del mondo delineata con le conferenze di Teheran e ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...