La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] una relazione logica con un elemento avverbiale che modifica l’intera frase o con una congiunzione subordinante: quest’ultima ha
b. La nostra epoca ha il gusto e il genio della divisione e della suddivisione. In fisica, si disgrega l’atomo: fino ...
Leggi Tutto
La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] le frasi della sua lingua, e sebbene la divisione tra parole sia espressa nella scrittura di moltissime lingue 4 a.) e anteriore in (4 b.), si estenda alle vocali dell’intera parola:
(4) a. okul «scuola»; okullar «scuole»; okullardan «dalle ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] 4) La nostra epoca ha il gusto e il genio della divisione e della suddivisione. In fisica, si disgrega l’atomo: fino poter avere una lettura specifica, e non generica (relativa all’intera classe), del riferimento:
(7) Ho fatto piantare due ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] Lombardia, il Novarese con la Val d’Ossola, l’intero Canton Ticino e i Grigioni di lingua italiana, nonché alcune per l’epoca moderna è invece pacifica la fondamentale divisione dialettale tra una Lombardia occidentale e una Lombardia orientale, ...
Leggi Tutto
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] ) o, più frequentemente, con l’ipercorrettismo (un’altro). Ma, come già riscontrava Migliorini a metà Novecento, le forme intere guadagnano sempre più terreno rispetto a quelle elise. Le aferesi marcate da apostrofo sono invece in netto declino; la ...
Leggi Tutto
dizionario
Franco De Renzo
Strumento indispensabile per conoscere una lingua o una disciplina
Un dizionario è un'opera che raccoglie e descrive, solitamente in ordine alfabetico, le parole e locuzioni [...] assumere. Per esempio, paese può voler dire sia una piccola località sia l'intera nazione; e banco può voler dire il banco dove ci si siede, ma . In alcuni casi si può trovare anche la divisione in sillabe e, talvolta, la trascrizione fonetica, cioè ...
Leggi Tutto
L’➔apostrofo è, nell’italiano scritto, il segno che indica la caduta (o soppressione), in ragione di fenomeni di natura diversa e distinta, di una vocale (se davanti ad altra vocale si parla di ➔ elisione) [...] a mano (la videoscrittura di solito non la contempla, giustificando sempre a margine per parole intere) si eviti l’andata ► a capo (► sillabe, divisione in) al margine destro di riga con un elemento apostrofato ‘pendente’, ma è anche sconsigliabile ...
Leggi Tutto
sillaba La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole.
La s. è costituita da un punto vocalico o centro o apice, formato [...] es., a di fatidico, di fatto, di fa). Sillabazione Divisione in sillabe. Nella scrittura o nella stampa, si uniforma spesso delle vocali; quantità sillabica, la quantità inerente a un’intera s., diversa dalla quantità vocalica che riguarda la sola ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] eserciti zaristi poterono vincerla definitivamente (1864). L’intera regione formò, fino alla caduta dello zarismo, un di Telavi in Georgia; queste tre lingue hanno una divisione di classi contraddistinte da prefissi che variano nei due numeri ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 'Isonzo; parte del versante italiano delle Alpi Orientali, e quasi per intero la zona prealpina che a oriente del Lago di Garda e fino di paesaggi e di struttura. La prima e più ovvia divisione è quella fra una regione montuosa alpina e una regione ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...