ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] in contrapposizione con i veri A. del Sud. Questa divisione degli A. in due rami corrispondeva generalmente a due differenti , nome dato alla capitale dell'Egitto e poi esteso all'intero paese. In Siria, la prima moneta d'oro sicuramente prodotta ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] secolo e mezzo, fu dilaniata dalle guerre. Nel 1266 il dominio dell'intera isola, e quindi di P., passò agli Angiò, che spostarono la , la pertinenza del genere, secondo un piano di divisione dei generi che rimase invariato nel corso del sec. ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] per la costituzione di una schematica etnografia che faceva capo alla divisione del mondo fra i figli di Noè (Etym., XIV, 3 di ampie didascalie, capaci di descrivere le caratteristiche di interi paesi, è quella di Saint-Sever; la più illustrata ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] . La l. è parola divina che risplende nell'intera Tōrāh. Questa concezione passa nei commenti dei diversi autori cura di J. Barbet, in Corpus Christianorum, XXXI, 1975; id., De divisione naturae, a cura di I.P. Sheldom, W.L. Bieler (Scriptores Latini ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] l'artista aveva anche il ruolo di supervisore sull'intera impresa, controllando forse che gli schizzi del maestro fossero riconducibile a un modulo quadrato che governa anche la divisione degli spazi interni. Gli ordini architettonici, dorico e ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] . di Spalato (Kutzli, 1974).L'unico esempio di c. intero conservato a Ravenna proviene dalla distrutta chiesa di S. Eleucadio in al socio Petro - la cui identificazione, così come la divisione delle mani, rimane un problema ancora aperto -, rinnovò la ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] anche in opus sectile) o geometrico-vegetali, estesi all'intera superficie delle navate (Cartagine, basiliche di Dermech I e specifici sui p. islamici risultino ancora frammentari, una divisione di massima può operarsi tra i territori occidentali ( ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] territorio di Termoli (Molise). Sempre in vigore rimaneva l'antica divisione della regione in tre parti: la Daunia a N, che Garton, 1987; Belli D'Elia, 1987b) e l'intera città.Irradiazioni dello stile elaborato in quel cantiere raggiunsero la vicina ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] 11°, diventò motivo di conflitto soprattutto in relazione alla divisione dei beni; se un breve ritorno alla formula del ancora un centinaio di manoscritti; messi all'asta con l'intera biblioteca - libri a stampa, mobilio e suppellettili - nel ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] . nr. 1/Bg.II), è in forma di artigli o di figure intere di aquile o grifoni; questa circostanza è legata alla tradizione secondo la quale ultima area.La sempre ripetuta, quasi obbligata, divisione in tre zone dello spazio destinato alla decorazione, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...