L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] siècles (Leiden 1985) G. Cornu indica una divisione per province accompagnata da materiale cartografico. A è di pietra con uso selettivo di mattoni cotti e quasi interamente rivestita di intonaco. Al centro di ogni facciata aggetta una porta ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] era verso la Via della Seta. Nel periodo di divisione iniziato all'epoca dei Tre Regni (220-280), stabilirono terra battuta rinforzata da mattoni crudi di argilla; le dimensioni dell'intera struttura, a pianta rettangolare, sono di 460 m da nord a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] o acropoli che può essere sia centrale sia decentrata. La divisione tra acropoli e città bassa, se ha spesso motivi storici, alta, dall'acropoli, dalle mura di Büyükkaya si domina l'intero orizzonte a perdita d'occhio e per chi giunge da lontano il ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Parigi 1951).
"Sembra ora opportuno [a parte la mistica e astrologica divisione in 12 della città e del territorio; cfr. Leggi, 745 b perfetto quando abbia compiuto ciò a cui mira o nell'intero suo periodo di tempo o nel momento finale; i movimenti ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] l'organizzazione tradizionale e, soprattutto, la divisione in province dell'Africa. Occorsero però parecchi davanti al miḥrāb. L'ampliamento maggiore risale al sec. 10°, quando l'intero muro di fondo è stato spostato più a S. Da notare a Susa ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] lunghezza e 18,7 m di larghezza. Notevole è la divisione interna della cella mediante brevi lingue di muro che formano i e 9) e di Senofonte (Hell., vii, 4, 31). L'intero complesso della sede della boulé di O. consiste in un insieme di costruzioni ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] figure angolari nella divisione dei pavimenti a scompartimenti poligonali; così la frequente divisione dei m. nel di Apolausis o le donne del m. di Mnemosyne di Antiochia. Un'intera Bibbia figurata ci è conservata nei m. di S. Maria Maggiore a ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] ha imposto la creazione di tre sistemi, con orientamento e divisioni lievemente diverse. Alla base di tutti e tre è da è il tipo della copertura.
Alle spalle del Serapèion, un intero isolato è occupato da una sorta di palestra di età romana, ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] p. murale prima che l'intonaco asciugasse, passando un giorno intero su un volto oppure dipingendo un gruppo di figure nello stesso lasso Meiss (1962) contribuirono a mantenere una falsa divisione tra tecniche murarie classiche e medievali.È ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] , oltre al verde e ai blu e turchese di base. Gli ornati includono tralci di fiori o grandi tulipani che ricoprono l'intera superficie.
I primi scavi di fornaci a İ. risalgono agli anni 1963-66, furono poi ripresi nel 1981. Direttore della missione è ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...