L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] . Il cristianesimo stesso si era mostrato fonte di divisioni teologiche e dottrinali fin dai primi anni seguiti all di controllo da parte del ceto dirigente orientale della intera rete commerciale mediterranea e in particolare delle rotte verticali ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] successivo l'illustrazione crescerà sino ad occupare tutta intera l'altezza del r., interrompendo il testo. maldestri da un modello che conteneva più scene ravvicinate e senza alcuna divisione fra loro e, quando è possibile fare un controllo, il ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] e in tre sottofasi (I, II, III).
Naturalmente una divisione così rigida non sempre si è mostrata adeguata alla realtà archeologica precedono l’avvento dei regni micenei, che occupano l’intera fase dell’ET, ma che non sempre sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] il territorio di Sparta secondo i confini della Laconia dopo la divisione degli Eraclidi (Pol., IX, 33, 12; Strab., VIII, C. Lucio Mummio restituisce ai Messeni la sovranità sull’intera regione. In periodo imperiale Augusto, legato a Sparta che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] a.C. e riferita alla sola costa mediterranea.
La divisione augustea nelle province Tarraconensis, Baetica e Lusitania costituisce l’ la maggiore e più tenace opposizione alla conquista dell’intera Penisola Iberica si incontra nelle Asturie, nel León ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] gli scavi condotti a partire dalla fine dell'Ottocento sull'intera area forniscono ipotesi attendibili circa la collocazione e l'aspetto con la funzione di tempio pagano protobulgaro, la cui divisione in dodici e le figure a rilievo con immagini di ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] capienti potevano raggiungere in altezza l'estensione dell'intera parete; un a. di questo tipo, splendidamente dove il rapido accrescimento della biblioteca rese necessaria in pochi decenni la divisione dei libri tra l'a. del chiostro e lo studio di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] . Sul versante est si trovava la parte più spettacolare dell’intero complesso: una piscina lunga 25 m, disposta all’interno di gettati nella fonte attraverso le tre grandi aperture nel muro di divisione tra la fonte e l’atrio delle terme. Le terme e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] e Vietnam. Una delle chiavi di lettura dell'intera storia dell'Asia Sud-Orientale continentale e insulare sta Prima del fenomeno coloniale, il limite era sociale e non geografico, era la divisione tra "sé" e "i diversi da sé", e il confine, altrove ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia.
La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] , probabilmente il 1° aprile 286, ebbe il governo della parte occidentale dell'Impero, che conservò intera fino al 293, quando, nella nuova divisione, la Gallia e la Britannia furono assegnate al Cesare Costanzo Cloro. Nel 305, dopo la celebrazione ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...