EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] carolingio, anche se non riuscì a informare di sé l'intera produzione, ma soltanto quella più solenne e ufficiale. Roma per lettere o gruppi di lettere e, in assenza di divisione delle parole, attraverso l'allungamento dei tratti di legamento e ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] dedicato all’Asia.
Periodizzazioni e cronologie
La tradizionale divisione in Antico, Medio e Tardo Bronzo (BA, BM ; Manika 2 occupa l’AE II; Manika 3 e 4 occupano l’intero AE III. L’insediamento sul pianoro di Xeropolis a Lefkandì comincia (fase ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] manufatti che a oggi non trovano confronto nell'intero Sud-Est asiatico: effigi di cosiddette "dee- N, 93° 03' Long. E) ritenuto la più antica città della Divisione di Rakhine (Arakan), nel Myanmar occidentale, e generalmente datato tra la metà del ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] Cina storica: da qui l'uso di "sfera di interazione cinese o protocinese", secondo una valenza strettamente geografico-culturale non può che considerarsi un'unica entità, la divisione tra Repubblica Popolare Democratica di Corea, nel Nord, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] mentre l’organizzazione del territorio si basava sulla divisione nelle quattro tribù ioniche (Opleti, Argadei, Egicorei e, specialmente dopo la sconfitta di Perseo nel 168, l’intera regione conobbe un nuovo periodo di prosperità, segnato da un nuovo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di Mozia, nella cuspide nord-occidentale della Sicilia. La divisione di aree di influenza fra Greci e Fenici fece sì comunità indigene dell'interno. In tale situazione l'intera struttura economico- produttiva fenicia vide una profonda ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] 2; XL, 38, 3-4; XLI, 19, 1-2).
L’intera provincia reggiana, per la quale non si conosce l’esistenza di impianti municipali elementi sul popolamento, in evidente interrelazione con la divisione del territorio, e sull’assetto ambientale. L’elemento ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] delle principali grotte, lo stesso complesso occupi l'intera sequenza musteriana. I casi di interstratificazione osservati in o il Musteriano tipico di tecnica levalloisiana. Questa divisione areale persistette fino allo stadio 4. L'origine ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] . Queste isole sono elementi essenziali per il controllo dell'intero commercio egeo. La colonia di Citera apre le porte al convivenza pacifica dei commerci micenei e minoici, senza una divisione dei territori e delle rotte: Troia continua ad avere ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Persia. Padrone del regno persiano, conservò la divisione del territorio in satrapie alla cui testa pose ufficiali all'interpretazione degli scultori. Eco di una statua di A. interamente svolta in senso patetico si ha in un bronzetto di Grado. ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...