Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] quel che sia accaduto. Frattanto la brigata Pisa, sempre sul M. Cricol, si appresta a sostenere l'attacco dell'interadivisione di riserva austriaca; un prima urto è respinto, poi la brigata Pisa riceve ordine di ritirarsi. Gli Austriaci occupano M ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] ad oltranza, anch'essa riconosciuta e ammirata dal nemico.
Il giorno 6, venne la volta anche del Sisemol. Un'interadivisione lo attaccò risolutamente, prendendolo e riprendendolo più volte, ma alla fine poté aver ragione della strenua difesa della 4 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Verona, di 2,87 kmq. di estensione, a 27 m. s. m., sulla sinistra dell'Alpone, affluente di sinistra dell'Adige. Si estende sopra una pianura d'alluvioni sabbiose, che gli abitanti [...] su uno stretto ponte che favoriva la difesa. Come al ponte di Lodi, con i generali in testa di colonna, l'interadivisione Augereau per due volte assaltò il ponte senza poterne sboccare. In questo frangente il Bonaparte, con una bandiera in pugno, si ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] del San Michele, mentre la brigata Regina vi giungeva anch'essa dalla sinistra. Prima dell'alba però un'interadivisione austriaca, rinforzata da una brigata da montagna, moveva al contrattacco; nonostante il valore degl'Italiani (10 compagnie, agli ...
Leggi Tutto
MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march)
Francesco FOSCHINI
Gastone ROSSI-DORIA
*
In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] togliendone 6+1, restano disponibili 7. Poiché in sette ore può sfilare una interadivisione, si deduce che la capacità logistica di quella strada è di una interadivisione.
In lontananza dal nemico le marce si regolano col criterio di utilizzare nel ...
Leggi Tutto
WÖRTH (Woerth)
Alberto Baldini
Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] ad Elsasshausen, il Mac-Mahon ordinò un disperato contrattacco di truppe di colore (tiragliatori algerini) e di una interadivisione di cavalleria, sostenuto dal fuoco di 8 batterie della riserva generale. Ma questo sforzo non impedì ai Tedeschi di ...
Leggi Tutto
ORNANO, Filippo Antonio, conte
Alberto Baldini
Generale di cavalleria napoleonico, poi maresciallo di Francia, nato ad Aiaccio nel 1784, morto a Parigi nel 1863. Sottotenente, sedicenne, prese parte [...] e alla battaglia della Moscova (v.), guidò una disperata carica di sette reggimenti, riuscendo a far retrocedere un'interadivisione nemica. Durante la tragica ritirata fu col Ney alla retroguardia e per l'azione della sua cavalleria a Malojaroslavec ...
Leggi Tutto
KRAUSS, Alfred
Adriano Alberti
Generale austro-ungarico, nato a Zara il 26 aprile 1862. Sottotenente di fanteria nel 1883, divenne ufficiale di Stato Maggiore, e, nominato generale, fu posto al comando [...] di guerra (1910). Il 26 agosto 1914 ebbe il comando della 29ª divisione. Inviato alla fronte serba, il 6 agosto, contrattaccò, con la sua interadivisione, due reggimenti della divisione del Timok, che avevano passato la Sava isolati, e li costrinse ...
Leggi Tutto
VALDEROA, Monte
Amedeo Tosti
Nel massiccio del Grappa (m. 1570). Fa parte del contrafforte che dal nodo centrale di detto monte si dirama verso settentrione e per il Col dell'Orso e i Solaroli finisce [...] per tre giorni a tutti i ripetuti e tenaci tentativi di riconquista degli Austriaci; il giorno 27, alfine, un'interadivisione austriaca (la 17ª), lanciata contro il monte, poté aver ragione della disperata resistenza di pochi reparti alpini (dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] capo del 2° burò (commercio e statistica), e poi anche del 1° (agricoltura), della 3a divisione dell’Interno; nel 1813, capo dell’interaDivisione. In virtù della politica dell’amalgama che caratterizzò la Restaurazione a Napoli, continuò nei suoi ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...