1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] elementari (addizione algebrica, moltiplicazione, divisione), e le conseguenze che se unica. Però in questo caso la funzione H (x, y, λ) di λ non è intera, ma in generale è olomorfa soltanto entro un certo cerchio del piano λ, che ha il centro ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] copertura la vòlta a botte, non adopera colonne a divisione delle navate, bensì pilastri sui quali vanno a scaricarsi e altrove. Egli aveva in animo di dare alla luce l'intera collezione dei suoi lavori musicali, ma sventuratamente venne colpito da ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , come già Traiano, sotto la diretta sovranità dell'Impero: in quell'occasione egli modificò la divisione già stabilita precedentemente, facendo di tutto intero il territorio armeno quattro provincie, indicate con i numeri da uno a quattro, e tale ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] della donna in una società misogina e percorsa da profonde divisioni sociali e culturali, in cui la violenza si manifesta Disk) è in grado di ospitare in un solo disco anche un intero film. Questo disco è formato da due strati che permettono di ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] , le parti del papa Alessandro III, indizio di una più profonda divisione tra le classi cittadine. Il 6 aprile del 1162, Federico dà pieno riconoscimento al comune e intera giurisdizione civile e criminale, accorda ai Pisani tutto il territorio fino ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] nelle sfere del popolo.
La mancanza di una rigida divisione di caste, la quale sopraggiunse soltanto più tardi, ma ora non si ha più la leggenda di alcuni singoli eroi, ma quella intera di un popolo; sulla parte in cui si canta la vicenda d'amore e ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] cioè delle idee, e dei suoi raziocinî. Anche per questa divisione però si deve ripetere quanto si è detto per quella dell'analitica scopo e mezzo", è facile salire all'"idea dell'intera natura come un sistema secondo le regole dei fini", e ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ), molti attrattori strani presentano una dimensione espressa da un numero non intero; inoltre, in molti casi, si ha anche il ripetersi di una complicazione del sistema, sia una sua divisione in compartimenti, con la localizzazione, in ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] 7,4%) e vivono di preferenza nelle città; a Riga sono l'11,2% dell'intera popolazione, a Daugavpils il 27% (ma ben 46% nel 1897), a Rēzekne il di Ingolstadt del 1721 e il secondo con la divisione della Polonia del 1795.
Il movimento nazionale lettone ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] rispettivamente su due o sopra una sola fila mediana. La divisione in tre navate è più nota e lo è da maggior ; IX, 23-24; XII, 22), e che a sua volta era il modello dell'intero cosmo diviso nelle tre parti di "cielo", "terra" e "mare" (Apocal., XXI, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...