FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] n. La ricerca dell'espressione di p (u/n) mediante p (u), o problema della divisione, si collega al precedente.
Si è cercato se, anche nel caso di k non intero, p (ku) possa essere esprimibile razionalmente per p (u) e si è trovato che ciò può avere ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] paesi non produttori, nel complesso, il consumo è limitato al 20% dell'intera produzione (da 1/3 a 1/7 di kg. per abitante all' separatoio e che immette nella parte superiore, attraverso la parete di divisione, nella seconda e così, se ve n'é, in una ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] è dovuta alla presenza di un grosso centro qual'è Barranquilla, le altre divisioni vanno da un massimo di 47 ab. per kmq. (Cundinamarca) a un Cartagena e costituita in arcivescovado (1925).
L'intera Colombia è quindi divisa in 15 diocesi distribuite ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] foglie di tutti i tabacchi coltivati hanno i margini perfettamente interi e le due facce più o meno pelose. La struttura la foglia viene assoggettata a un'accurata cernita per la sua divisione in classi e per la formazione dei fascicoli definitivi (da ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] grande Rodi che rapidamente si va attuando.
L'isola intera poi ha subito durante gli ultimi anni una trasformazione non caso Tlepolemo). Che il Sole dimenticato da Zeus nella divisione delle terre, scegliesse per suo territorio Rodi ancora immersa ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] giovani ufficiali dell'esercito d'Italia e, con loro, un'intera colonia di scienziati, di finanzieri, di medici e di artisti mancanza di animali da traino.
Queste forze organizzate in 6 divisioni di fanteria e 2 di cavalleria, sono sparpagliate dalla ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] , si ha una ripartizione di fasci di fibre, mai una divisione. Questa incomincia soltanto presso l'estremo distale dei tronchi nervosi ( e va in picnosi, i prolungamenti si atrofizzano, l'intera cellula si raggrinza. Le fibrille spesso sono in parte ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e Piacenza, gli Estensi che terranno Modena e Reggio. Questa divisione non è fondata tanto su quella più antica del sec. alle due dinastie la via dell'esilio. L'Emilia nel 1859 si riuniva intera sotto la dittatura di L. C. Farini e con la sua virile ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di Costantinopoli, quali ne siano i motivi, e la divisione amministrativa dell'impero dopo la morte di Teodosio accennano a per essi, insieme con le dottrine aristoteliche, il pensiero dell'intero Medioevo, infine un senso d'impero e di avilitas, ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] e poi l'esplorazione, nel 1901, di un'intera necropoli a cremazione con oggetti appartenenti alla fine dell'età gli ultimi accordi tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII per la divisione del regno. L'espugnazione di Melfi nel 1528 da parte del ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...