GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] rivelano tutta l'Asia meridionale e orientale e la Cina intera, percorsa da Marco fin nelle più riposte provincie, insieme due Americhe). Egli fu seguito da K. Günther che trovò tale divisione valevole per i rettili; ma Murray (1866) la trovò non ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] complessi della forma a + bi, essendo i l'unità immaginaria e a, b razionali interi. Per questi numeri complessi, detti interi di Gauss, vale un algoritmo delle divisioni successive, analogo a quello euclideo per la determinazione del mass. c. d., e ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] di n per 19, per 4 e per 7 e si denotino rispettivamente con a, b, c. Indicati con x e y due numeri interi che saranno precisati fra un momento, si calcoli il resto della divisione di 19 a + x per 30 e si dinoti con d, e anche il resto della ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Madrid e Lisbona: di seconda tutte le altre. Questa divisione però non è assoluta: infatti la delegazione apostolica di Washington SS. Palazzi Apostolici e come tale sopraintendeva all'intera corte papale, come pure ai palazzi apostolici del ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] al febbraio, e hanno una particolare intensità in novembre.
Divisioni principali ed estensioni moderne. - La City, in senso in situ, e di cui si può ricostruire quasi per intero il tracciato, racchiudente all'ingrosso l'attuale City, con una ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...]
Costantinopoli città conta circa un ventesimo della popolazione dell'intera Repubblica; nessun'altra città della Turchia le si avvicina mai riconosciuto formalmente da Roma, confermò la divisione dell'Oriente nei quattro patriarcati di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] le manovre di parallelo dei generatori elettrici e la divisione del carico fra di essi (per le quali operazioni la tensione, neppure a vuoto, si mantiene la stessa sull'intero sviluppo della linea.
La dualità si completa piuttosto nel senso che ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] 'epoca romantica, né si può dire che sia ancora interamente morto.
Il nuovo avviamento della filologia è segnato da , e a questa subordina le altre. Una terza, quadruplice divisione della "grammatica", che torna spesso nella tarda letteratura greca, ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] criterio per giudicare di ogni azione ed evento attraverso l'intero corso dell'accadere. Ma d'altro lato esso deve per e per ciò procedendo col metodo della διαίρεσις, della "divisione" dicotomica o tricotomica, che parte da un concetto superiore ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] nel 25 a. C. i Salassi della Val d'Aosta, la regione intera entrò nell'ambito di Roma e appartenne, per tutto il territorio a territorio in ducati, corrispondenti alle antiche divisioni amministrative romane diventate circoscrizioni ecclesiastiche, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...