• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2020 risultati
Tutti i risultati [2020]
Storia [282]
Biografie [233]
Diritto [181]
Temi generali [182]
Arti visive [171]
Economia [147]
Geografia [118]
Scienze demo-etno-antropologiche [130]
Religioni [121]
Archeologia [128]

congruenza modulo n

Enciclopedia della Matematica (2013)

congruenza modulo n congruenza modulo n in algebra, relazione di equivalenza definita sull’insieme dei numeri interi Z come segue: se n è un fissato numero intero maggiore di 1, due interi a e b sono [...] equivalente: a ≡ b (mod n) se a e b danno lo stesso resto nella divisione intera per n. Per esempio, 22 ≡ 7 (mod 5) perché entrambi danno resto 2 nella divisione intera per 5. Mediante tale relazione, l’insieme Z risulta partizionato in n classi di ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – DIVISIONE INTERA – NUMERI INTERI – CLASSE RESTO – SE E SOLO SE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congruenza modulo n (4)
Mostra Tutti

Z

Enciclopedia della Matematica (2013)

Z Z (insieme dei numeri interi) insieme numerico che estende l’insieme N dei numeri naturali. È l’unione dell’insieme dei numeri interi positivi dell’insieme dei numeri interi negativi e dell’insieme [...] , si può però definire l’operazione di divisione intera, che approssima la divisione (che non è definita in Z) ai numeri interi: per ogni coppia di numeri interi x e y, esistono infatti unici due numeri interi q e r (detti rispettivamente quoziente e ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – CAMPO DEI → QUOZIENTI – DOMINIO D’INTEGRITÀ

integer

Enciclopedia della Matematica (2013)

integer integer nei linguaggi di programmazione, termine che indica un particolare tipo di dato numerico che definisce un sottoinsieme finito di Z, contenente gli interi relativi compresi tra il più [...] con div. È anche ammessa l’operazione, indicata con mod, che, dati due elementi, dà come risultato il resto della divisione intera del primo per il secondo. Poiché integer è un insieme di calcolo finito, è possibile che, operando con i suoi elementi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – DIVISIONE INTERA

Euclide, algoritmo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Euclide, algoritmo di Euclide, algoritmo di (per il MCD) o algoritmo delle divisioni successive, algoritmo che, dati due numeri interi a e b, permette di calcolarne il → massimo comune divisore mcd(a, [...] codificarle in un linguaggio di programmazione), si può così rappresentare l’algoritmo (in cui «mod» indica il resto della divisione intera): Per esempio, per trovare mcd(120, 264), l’algoritmo procede nel modo seguente: mcd(120, 264) = mcd(264 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – ALGORITMO DI EUCLIDE – DOMINIO EUCLIDEO – NUMERI INTERI – POLINOMIO

ricerca dicotomica

Enciclopedia della Matematica (2013)

ricerca dicotomica ricerca dicotomica o ricerca binaria, particolare algoritmo di ricerca di un elemento all’interno di un insieme ordinato e discreto di dati, strutturato come → lista o → pila o → array. [...] n degli elementi considerati è dispari, il separatore dei due gruppi è As, con s = div(n, 2) + 1, avendo indicato con div la divisione intera tra n e 2, mentre se n è pari si può arbitrariamente scegliere As con s = div(n, 2) oppure s = div(n, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMO DI RICERCA – RICERCA SEQUENZIALE – INSIEME ORDINATO – DIVISIONE INTERA – RICERCA BINARIA

classe resto modulo

Enciclopedia della Matematica (2013)

classe resto modulo classe resto modulo n insieme dei numeri interi appartenenti a una stessa classe di equivalenza rispetto alla relazione, definita tra numeri interi, di → congruenza modulo n. La classe [...] b congrui ad a rispetto al modulo n, da quei numeri cioè che danno lo stesso resto di a nella divisione intera per n. Per esempio, 19 è congruo a 24 rispetto al modulo 5 (e si scrive: 19 ≡ 24 (mod 5)) perché ambedue i numeri, divisi per 5, danno ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSE DI EQUIVALENZA – DIVISIONE INTERA – NUMERI INTERI – INSIEME

interi, anello degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

interi, anello degli interi, anello degli locuzione con cui ci si riferisce a Z, l’insieme dei numeri interi dotato della struttura di anello con le operazioni di addizione e moltiplicazione, rispetto [...] il dividendo è multiplo del divisore. In tale ambiente, perciò, la divisione non produce generalmente un risultato intero, mentre è invece possibile effettuare la divisione intera. L’esistenza di tale operazione determina su Z la struttura di dominio ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – DOMINIO D’INTEGRITÀ – IDEALI PRINCIPALI – DOMINIO EUCLIDEO – DIVISIONE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interi, anello degli (2)
Mostra Tutti

congruenza, modulo di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

congruenza, modulo di una congruenza, modulo di una in una congruenza tra numeri interi a ≡ b (mod n), è il numero naturale non nullo n tale che a e b hanno lo stesso resto nella divisione intera per [...] n (→ congruenza modulo n) ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE INTERA – NUMERO NATURALE – NUMERI INTERI

numeri interi, operazioni tra

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri interi, operazioni tra numeri interi, operazioni tra → Z (insieme dei numeri interi); → divisione intera. ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE INTERA

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. Il nome lat. Graecia fu usato soltanto dai Romani; i Greci usavano ( che aveva avuto durante la guerra. Le divisioni tra Atene e Sparta erano fondate anche su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 202
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali