SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] maggiore generale.
Il territorio è suddiviso in: 4 regioni di divisione (del sud, ovest, est, nord), regione della brigata dell particolare arte di carattere casalingo, che diede origine a intere casate di pittori. Dall'epoca medievale si perpetua l' ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] pinza) in basso. Introdotto il liquido si porta questo allo zero (divisione più alta), poi si apre il rubinetto e si fa discendere il posto in basso. Se tale segno inferiore non c'è, si scarica interamente la pipetta. Vi sono pipette da 1, 2, 5, 10, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] nomi territoriali ricevettero una significazione precisa per la divisione in giudicati e curatorie (v. giudicati) infelicemente in Corsica, certo nel sec. IV, di cui è interamente arbitrario dubitare. È dunque per lo meno da considerare possibile che ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] terapeutico, geologico, fisico o chimico.
Una prima divisione potrebbe farsi in base alla temperatura dell'acqua situazione, giacché alterò la fisionomia del litorale. Il Mincio, tutto intero, si trasportava a sboccare nel Po a Governolo; l'Adige, ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] venerato da alcuni, influente per vie sotterranee sul t. quasi d'un intero secolo, capace di collegare la generazione dei Craig, dei Copeau, dei Dullin per lo spettacolo a volte aboliscono la divisione canonica fra palcoscenico e platea; oppure si ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] il nostro Giacomini aveva da lungo tempo asserito, che la divisione in due solchi longitudinali e tre giri non è quella che non è espressione d'un reale sviluppo maggiore dell'intera corteccia cerebrale, perché dai fatti sopra esposti è risultato ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , se non la proprietà individuale, almeno la divisione per gruppi di poche famiglie. Ci sono pervenuti seminativi che, fra semplici e arborati, occupano il 42% dell'intera superficie territoriale e il 45,7 della superficie agraria e forestale, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , il comando supremo sardo ordinò per il 6 maggio un'avanzata fin sotto Verona, da effettuare con l'intero esercito, meno la divisione impegnata nell'assedio di Peschiera. La mossa mirava a provocare il Radetzky, così da indurlo a uscire dalla ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] scuole primarie deve avere due soli piani, eccezionalmente tre. Le divisioni fra piano e piano debbono essere fatte in modo da eliminare nazionale (i quali godono anche il beneficio dell'intera retta gratuita), la graduatoria degli altri aspiranti è ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] 'intervalli, distinguendo con diverso colore o numero di capi le divisioni di 5 in 5, o di 2 in 2 metri. in regime di franchigia assoluta; quello di Fiume è assorbito nella provincia intera del Carnaro, resa franca in virtù del decr. reale 17 marzo ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...