GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] dall'antico Stato maggiore dell'aviazione e dai comandanti delle divisioni alle quali erano destinati.
La 1ª brigata aerea, composta della Guerra Ho e dal generale Umetsu, che dava intera soddisfazione alle domande giapponesi. Ma la costituzione del ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] la base di ogni s. è sempre costituita da un sistema di interazioni che unisce tra loro gli esseri umani (Giddens 1989). Per G. Simmel 1890 (trad. it. Bari 1982).
É. Durkheim, De la division du travail social, Paris 1893 (trad. it. Milano 1962, 1971 ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] dar luogo a un cancro che è, appunto, una divisione incontrollata di cellule. Le mutazioni che avvengono nella sequenza un bisturi, con precisione millimetrica, causando la necrosi dell'intera lesione. In analogia a quanto è attuato in radioterapia ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] ecologici (bioindici) sono specie o gruppi di specie (o un'intera comunità vegetale o animale) usate per l'esame di aree piuttosto CEE; dell'Organizzazione mondiale della sanità, WHO; ecc.).
Divisione dell'ecologia. - L'e. come scienza del ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] impresa è quella individuale, in cui una sola persona controlla l'intera impresa. Essa provvede i capitali necessarî, togliendoli a prestito o ; 3. dalla maggiore facilità d'applicazione della divisione scientifica del lavoro; 4. dall'impiego dei ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, [...] aggiungendo al più antico nucleo patrizio. Classis è originariamente l'intero esercito, e il nome si conservò in questo senso ad alcuna mutazione. Si potrebbe però pensare che la divisione in iuniori e seniori sia stata introdotta più tardi, quando ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] poeta od artista che non sia una personalità, più o meno, intera, pensatore insieme ed uomo d'azione.
Ma la morte dell'arte qualche cosa di profondamente nuovo: non si fondò più su divisioni assunte dal corpo umano come dall'antica "misura di tutte ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] non risulta chiaro se esso abbia designato fin dall'origine l'intero complesso delle popolazioni dell'Arabia o se si sia riferito a chiama irkhā'; ma non equivale a un quarto di tono, poiché le divisioni corrispondono a 36/35, 36/34, 36/33, e 36/32.
...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 7° a oriente di detto lago. A sud di questa linea di divisione non si trova la lancia a cartoccio, eccetto presso gli Ovambo; nella punta che acuta".
Pochi tra i fanti hanno la corazza intera e i bracciali, e, nei primi del Cinquecento, nessuno ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] degli strati inferiori d'una gran parte dell'intera popolazione. Il carattere etnologico più interessante dell'India è l'esistenza delle caste (v.).
La casta ha assorbito le antiche divisioni delle tribù e financo certi aggruppamenti etnici di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...