L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] nel 1876, fu preso a modello dai naturalisti evoluzionisti per lo studio della biogeografia. In questo lavoro era mantenuta la divisionedel globo in sei province zoologiche principali ‒ già proposta da Sclater ‒ che, secondo Wallace, si potevano ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] di scrivere, cucire, afferrando lo strumento di lavoro tra il pollice, che si è allungato, di tipo moderno molto meno robusta di quella del Parantropo, e da un parietale che, per misurazione sociale con la possibile divisione dei ruoli tra sessi ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] individuo. Nei Protozoi corrisponde a una divisione ineguale del corpo citoplasmatico, ma uguale del nucleo, e può essere esogena ed in età scolastica, contrazione della forza-lavoro, invecchiamento della classe produttiva, modificazione nei ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] ’embriologia animale, come scienza autonoma, si può dire abbia inizio con i lavori di Ch.I. Pander (1817) e K.E. von Baer (1827 successive divisioni, l’embrione definitivo, e precisamente dalla sua cellula terminale deriva la maggior parte del corpo ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] ottici, i più diffusi sono quelli per mezzo del fuoco e del fumo (Indiani d’America) con i quali eventualmente seguito da stadi di divisione o di moltiplicazione di tabelle a protezione dei cantieri di lavoro, le tabelle per segnalazioni acustiche. ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] del nolo riferita a un’u. di massa, o di volume o di collo, della merce da trasportare. U. lavorativa o di lavoro d’armata, armata). Si distinguono inoltre in u. tattiche (brigata, divisione e corpo d’armata) e u. strategiche (armata e gruppo ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] soggetti i salari dei lavoratori in proporzione al variare del costo delle materie prime all’entrata; il numero n prende il nome di fattore di divisione della scala e, a seconda del suo valore, quest’ultima è spesso indicata con il nome di ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] di amminoacidi nelle proteine, divenne l'ipotesi di lavoro per le ricerche in questo campo.
L'elemento di inserisce nel locus del tipo sessuale e il g. che vi si trovava precedentemente viene spostato. A ogni divisione cellulare α sostituisce ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] , otto e così via. A ogni divisione cellulare il DNA si raddoppia sicché ogni cellula importante sul meccanismo che possa rendere operanti alcuni tratti del DNA in alcune cellule e altri in altre è quella è derivata dagli originali lavori di A. K. ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] per vedere se gli stessi o simili meccanismi molecolari siano al lavoro per stabilire gli assi embrionali nell'organismo considerato.
Si è esse, sull'orientamento del loro piano di divisione, sul grado e sulla direzionalità del loro accrescimento. La ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...