ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] , e quindi anche l'E., aveva partecipato alla divisione dell'asse ereditario del sen. Isaia Levi (marito di Nella Coen, sorella cui partecipavano l'IMI, Mediobanca e la Banca nazionale dellavoro. Nei primi anni Sessanta l'E. fu anche presidente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] , così come l’attenzione ai «modi di produzione» e ai «rapporti sociali che ne derivano», alle fasi della divisione sociale dellavoro e alle corrispondenti forme di proprietà.
In quest’ottica, a partire da Consortes e colliberti secondo il diritto ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] , Roma 1918, pp. 86-116), in occasione dellavoro dedicato nel 1908 da R. Saleilles sulla Revue trimestrelle o il contratto societario (art. 1697 del Codice civile), con la costituzione di un fondo sociale, la divisione dei guadagni fra i soci, l' ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] relazione, in cui sono illustrati il contenuto e i caratteri dellavoro, inedito, del G., cfr. B. Croce, Pagine sparse, Bari 1960, e schiarimenti filosofici, ibid. 1952, pp. 51-53; Sulla divisione delle arti, in Terze pagine sparse, ibid. 1955, I, ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] fine di garantire una gestione con minori spese e un alleggerimento dellavoro della direzione generale.
La stima e la fiducia dell'intera guidata dal padre del F., a Vienna. Il F. decise invece, inaugurando quella divisione dei ruoli familiari che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] di entrare nel mondo dellavoro e poter in tal divisione tra intellettuali fascisti e antifascisti; c’era insomma per i docenti universitari la possibilità di essere ‘perdonati’ e di salire tutti insieme, cittadini della nuova Italia, sul carro del ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] armonie di classe, Cremona 1911; Il problema dellavoro nel porto di Genova, Genova 1912; A del Banco di Roma, Carte Felice Guarneri; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direz. generale della Pubblica Sicurezza, Divisione ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] nei confronti della Camera dellavoro socialista.
La costituzione da parte del fascismo giuliano di tale . dello Stato, Ministero degli Interni, Direzione gen. della pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, Fascicoli personali, s. A, b. 46, f. ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] risolse felicemente i problemi della divisione dell'eredità che avevano fatto temere la liquidazione della fiorente impresa analisi attente di efficienza e di Produttività. L'organizzazione dellavoro lasciava a desiderare, i salari non superavano il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] a noi sconosciuto causante la strana divisione – e sulla vicenda del Liber authenticorum. Irnerio dapprima l’ di Paolo Diacono, ma un adattamento dovuto a un esperto dellavoro fatto sui libri di diritto, con cambiamenti significativi dovuti all’ ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...