MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] divisione interne al gruppo doroteo riuscì a portare alla segreteria del partito Benigno Zaccagnini, che era presidente del della prima Repubblica.
Opere: Oltre ai lavori penalistici e alle dispense di filosofia del diritto di cui si è dato conto, ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] i vicari dell'Ordine. Una potenziale causa di divisione era fornita soprattutto dai visionari, che pretendevano di p. 58; IV, p. 228).
Già nell'ultima parte del suo lavoro principale, il commento alla Summa theologiae di Tommaso d'Aquino, venne ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] cristiana, veniva raccolto in forma condensata attraverso un lavoro di scelta e abbreviazione che privilegiava gli aspetti essenziali distinctio, cui spesso è affidata la divisio del sermone e le divisioni interne delle singole parti. Le fonti, spesso ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] , non lungi di là, a Montignoso, in casa del Bertagnini, con cui lavorò su aldeidi, alcooli e acidi aromatici in un piccolo laboratorio mezzi analitici, giungeremo a scoprire una ulteriore divisione della mezza molecola dell'idrogeno". Questa ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] compito doveva superare la divisione in correnti. Per questo dopo le elezioni amministrative del 1951, che segnarono un richiesto dal PCI nel governo, si dimise nel gennaio del 1978, lavorando con Moro affinché non si spezzasse la trattativa con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] durante il lavoro quotidiano dell le conversioni e accentuava la divisione tra ebrei e cristiani temporalis S. Sedis, I, Romae 1861, pp. 166-170 nn. 310-318; G. Del Giudice Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò I, Napoli 1863, pp. 1-27, 29 ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] all'imperatore stabilire una divisione di compiti tra sé di camerario maggiore per Puglia e Terra di Lavoro (Ries, n. 112a). Anche se C Sulla data degli sponsali di Arrigo VI con la C. erede del trono di Sicilia…, in Atti della R. Accad. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] eliminazione di tendenze "nazionali", soprattutto dopo la divisione della provincia belgica secondo le frontiere linguistiche ( seguita dall'A., presentò nell'agosto 1585il risultato del proprio lavoro in un breve trattato, il De opinionum delectu ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] il B. con le tre divisionidel II corpo vincolava più di due divisioni austriache. Ma invece di concentrare gli Military Administration of Italy, 1943-45, London 1957, lavoro notevole e ricco di notizie sulle varie organizzazioni alleate operanti ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] Ma allorché Depretis fece "energiche" dichiarazioni, provocando la divisione della Sinistra, il C. le accolse favorevolmente e
Il C. si trasferì allora a Roma per partecipare ai lavoridel Senato. Benché fosse in stretto e amichevole contatto con i ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...