ROMAGNOLI, Luciano
Francesco Giasi
– Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali.
Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] Ravenna, nel corso dell’estate curò i due numeri delLavoratore agricolo, organo dei braccianti e dei contadini bolognesi. Nello del Comitato provinciale del PCI. Dal marzo del 1945 fu ispettore e vicecommissario della divisione Bologna del Corpo ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] anno promossero la ricostituzione della Confederazione generale dellavoro).
Nel corso di una di queste , 441; 5557 (1934), b. 539; Divisione polizia politica, pacco 643; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, III, I frontipopolari, Stalin ...
Leggi Tutto
MIGLIACCIO, Antonio
Francesco Franco
– Nacque a Girifalco, presso Catanzaro, il 9 genn. 1830, da Giuseppe e da Aurora Riga. Dopo la maturità classica, conseguita nel liceo Galluppi, frequentò l’Università [...] ). Nel 1860 prese parte alla spedizione dei Mille con la divisionedel generale Francesco Stocco e in Un garibaldino ferito (1861: Napoli si tratta di quella «Scuola di disegno», dove lavorava insieme con Cefaly, ubicata al primo piano di un ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] università popolari) e l'unionismo sindacale dall'altro (leghe dellavoro a carattere classista). Non a caso il suo primo in grigioverde i suoi interessi sociologici (Il Comando della divisione di Torino e l'agricoltura, Torino 1917).
Nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] al fratello progettista tutte le fasi dellavoro.
Amava ragguagliarlo tempestivamente di tutti del Monte di Pietà. Nel 1817 si dové occupare del porto, dell'acquedotto, della caserma dei carabinieri. E ancora fece parte delle sue mansioni la divisione ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] i più veloci ed economici transistori; per l’armonia dellavoro di squadra, contò la personalità comprensiva e discreta di ‘sindacato di controllo’, egemonizzato dalla Fiat, e la Divisione Elettronica fu venduta il 31 agosto 1964 alla statunitense ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] non già dato naturale, ma opera dellavoro dell'uomo, risultato della sua indagine del 1862 fu assunto dall'ufficio tecnico del comune di Milano alla direzione del reparto acque e giardini, raggiungendo, attorno al 1885, il grado di capo divisione ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] anche la materia del consumo possa davvero... essere assunta a criterio in una divisione razionale delle materie e già ricordato filone di interessi del C., quello dell'economia dell'industria e dellavoro, è viceversa permeato della lezione degli ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] tutte autografate dall'autore, del quale però non compare il nome).
Nella prefazione di questo lavoro - certamente impegnato, eppure Euclide, proporzioni aggiunte); III, 101-314 (divisionedel calcolo, aritmetica numerica, numeri, fondamenti dell' ...
Leggi Tutto
BOSIO, Ferdinando
Valerio Castronovo
Nato ad Alba il 24 apr. 1827, in una famiglia assai modesta, si laureò in lettere a Torino. Discepolo prediletto del Paravia, pubblicò ventenne un volumetto di versi [...] e culturale dei ceti più umili e alle nuove condizioni dellavoro operaio.
Insegnante di retorica ad Alba nel 1850, quindi ad 1880 entrò a far parte degli organici del ministero, assumendo la direzione della divisione tecnica.
Fu autore, oltre che di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...