CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] settembre il C. venne nominato segretario della Camera dellavoro, da poco costituita.
Alcuni mesi dopo il consiglio Ministero dell'Interno, Direz. generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, serie Associazioni (1896-1897, ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] Briglienti, da cui ebbe quattro figli. Dedito al lavoro e alle cure della famiglia, non era però indifferente cavaliere della Corona di Ferro. Nel 1809 partecipò, con la divisionedel generale Severoli, alla campagna di Germania, nel corso della ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] . Messosi al servizio degli Unionisti, fu assegnato alla divisionedel generale G. B. McClellan, comandante generale dell'esercito 'Archivio di Stato di Trapani. Lo studio più completo resta il lavoro di F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa. Storia ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] del 1944 fu chiamato a dirigere l’Organizzazione italiana dellavoro (OIL) occupandosi di reclutare manodopera volontaria per i lavori dell’Esercito, SIM Sezione Calderini 11ª divisione, b. 90, f. Testa Temistocle; 12ª divisione, b. 23 e b. 58, f ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] notizia, riportata dalle fonti, di una vertenza circa la divisionedel feudo di Pescocostanzo sorta fra il C., Roberto Bourdon ( , ottenne la mezzadria di Anglona, in Terra di Lavoro, e la contea del Molise. Nel 1281, insieme con Riccardo di Airola e ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI, Vincenzo
Marco Albeltaro
(detto Cino). – Nacque a Novara il 3 febbraio 1908, quarto di sette figli, da Enrico, ferroviere, e da Carmelina Usellini.
Terminata la sesta elementare abbandonò [...] a frequentare il circolo dei ferrovieri e la Camera dellavoro in una città nella quale il movimento operaio e nel 1982); Archivio centrale dello Stato, Ministero del-l’Interno, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, b ...
Leggi Tutto
BONCINELLI, Evaristo
Simonetta Lux
Figlio di Giuseppe e di Teresa Magherini, nacque a Montignano sull'Arno (Firenze) il 29 marzo 1883, ultimo di quattordici figli. Il padre, appartenente a una modesta [...] famiglia di commercianti, in seguito alla divisionedel patrimonio si era impiegato presso una tipografia a Firenze.
Il B., iniziati gli studi presso gli scolopi, preferì lavorare: ragazzo, fu messo a bottega presso lo scultore A. Galducci, allievo ...
Leggi Tutto
MAURO di Pantaleone
Paola Vitolo
MAURO di Pantaleone. – Nacque presumibilmente ad Amalfi agli inizi del sec. XI, figlio di Pantaleone di Mauro di Maurone Comite e di Maru.
M. appartenne alla quarta [...] con la madre e la sorella Regale, M. procedette alla divisionedel monte Norule (nel territorio dell’attuale Lettere) con il monastero Toesca, che per primo la segnalò, vi vide al lavoro due diversi maestri, la cui cultura figurativa appartiene all ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] dopo Adua.
Il 1° genn. 1897 ebbe il comando della divisione militare territoriale di Livorno. Si trovava appunto in Toscana quando nel socialiste e repubblicane e sciolte le camere dellavoro e le associazioni comunque riconducibili ai partiti di ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Guido
Mario Perugini
RAMAZZOTTI, Guido. – Nacque a Roma il 7 dicembre 1917, da Ausano e Anita Magnani. Fu erede di quinta generazione di una famiglia di imprenditori attivi nel settore liquoristico.
Il [...] di una divisione autonoma dal resto dell’organizzazione aziendale.
Nel giro di pochi anni lo sviluppo del mercato definitivamente confermato dal conferimento dell’onorificenza di cavaliere dellavoro.
I primi anni Settanta rappresentarono un periodo ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...