STRINGHER, Vittorio
Elisabetta Loche
STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] partecipando alle guerre risorgimentali – nella quale i valori dellavoro e della cultura erano tenuti in alta considerazione, i diversi livelli della carriera ministeriale, da capo divisione a ispettore generale. Dal 1912 fu titolare di strutture ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] medicina Guniforte Regali, incaricato di sorvegliare l'andamento dellavoro, occuparsi degli aspetti economici e della vendita dei tra i soci nella stessa proporzione stabilita per la divisione degli utili.
Si ignora se la società sia durata ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] erronea divisione delle malattie in astenichee steniche.
Grande impegno il G. dedicò anche allo studio del vaiolo Costituitasi la commissione, furono poi resi pubblici i resoconti dellavoro svolto che conseguirono il risultato di "mantenere in Milano ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] 'ambiente teatrale fu di un certo spicco: suoi lavori furono accolti nei maggiori teatri della città (in a Giovanni Legrenzi, un musicista del quale non molto è rimasto ma tra i più eminenti del tempo (La divisionedel mondo, 1675; Germanico sul Reno ...
Leggi Tutto
RUGHI, Luigi
Giancarlo Pellegrini
– Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] sciopero della trebbiatura per ottenere principalmente la divisione a metà del seme e l’abolizione dell’interesse sul campagna, Il contadino, La politica nazionale, La voce dellavoro. I volumi tratti dall’esperienza di cappellano furono pubblicati ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] unificazione del diritto pubblico dovesse necessariamente seguire quella del diritto privato, di cui il codice, frutto dellavoro non testamentarie fatte senza il legato e senza la divisione "inter liberos", ibid. 1889). Fanno eccezione le ...
Leggi Tutto
GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] vita al nuovo istituto di mineralogia a seguito della divisionedel vecchio istituto di mineralogia e petrografia.
Dopo essere stato di via Botticelli, ma fu costretto a un lavoro organizzativo non indifferente, reso più difficoltoso dalle circostanze ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] ); insieme con loro lavoraronodel resto molti altri giuristi, tra i quali Lambert Oddinet, presidente del Consiglio di Chambéry, Urbain Cerisier, Thomas de Murel. A tutto il gruppo si deve la prima stesura e quindi la divisionedel codice in cinque ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] brigata Rocco e infine vicecommissario politico della divisione Garibaldi Redi, comandata da Aldo Aniasi ( Camera dellavoro di Verbania e come responsabile dell’organizzazione della CGIL (Confederazione Generale Italiana delLavoro) del capoluogo. ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carlo
Paolo Somigli
PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966).
Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] di Prosperi: «L’esigenza dellavoro sta nel senso della liberazione del linguaggio dodecafonico dal mondo espressivo guerra e sulla condizione del soldato, che fa espresso riferimento alla tragedia degli alpini della Divisione Julia nella campagna ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...