VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] critico sia la base indispensabile ma non lo scopo esclusivo dellavorodel filologo. Dal punto di vista teorico, si deve ricordare senza che esistano nette linee di divisione fra il ruolo dell’autore e quello del copista.
La linguistica, che nella ...
Leggi Tutto
SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] precedenza, Telesforo Sarti nel suo lavorodel 1880 sui rappresentanti del Parlamento italiano non aveva affatto menzionato indebito incameramento del Regno di Sardhana da parte della Compagnia delle Indie e dalla divisionedel patrimonio del cognato ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] in autonomia dopo l'abbandono del Bonsignore per divergenze sulla decorazione. Fra il 1829 e il 1833 lavorò al restauro e recupero a Vercelli la pianta e le sezioni per la divisionedel palazzo Avogadro di Quinto.
Le due realizzazioni torinesi più ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] 179), nella quale evidenziava la «speciale organizzazione del mercato dellavoro» propria dell’ordinamento corporativo, con «un della Pubblica Istruzione, Direzione gen. Istruzione universitaria, Divisione prima, Fascicoli personali, ad nomen; Ibid., ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] motivo d'ispirazione etico-sociale dalla dura ed onesta vita dellavorodel contado. Le cose sono dette con tatto dal "sapientissimus cominciare dalla transazione, la carta finis et pacis, la divisione dell'eredità, ed ancora il mutuo ecc.
In campo ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] di Lavoro e in Puglia, fino all'agosto del 1496. Il giorno 15 Alfonso di Quarati concluse, in nome del re e il re spagnolo Ferdinando il Cattolico si accordarono per la divisionedel Regno di Napoli col trattato segreto di Granata. Prima della ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] progressivamente riducendo il suo impegno. Nel 1946 la divisione dolciaria venne resa autonoma attraverso la costituzione della 22 dic. 1949; La Voce di Napoli, 24 dic. 1949; Artefici dellavoro italiano, Roma 1956, pp. 14 s.; R. Mele, L'industria ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] divisione della North American Cerutti Corporation.
L’obiettivo di inserirsi nel settore della trasformazione del cartone e del successo aziendale, non meno importante fu una filosofia dellavoro sempre attenta al ruolo sociale dell’industria e alla ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] divisione «Brescia». Il 10 agosto 1898, su indicazione del suo predecessore generale Bava Beccaris, Osio assunse il comando della Divisione Roma 2005, ad ind.; S. Levati, La nobiltà dellavoro. Negozianti e banchieri a Milano tra Ancien Régime e ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] sanare il dissidio subito insorto e togliere così "lo scandalo d'una divisione" (Protocollo, I, p. 111): non riuscendoci, non esitò a altri due esuli, i modenesi P. Giannone e G.B. Ruffini.
Dellavoro che il L. svolse tra il 1840 e il 1848 resta ampia ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...