GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] . Anche nel successivo documento del 1° giugno 1547 - con il quale alla conclusione dellavoro di carpenteria la pala fu parte delle facoltà delle quali esso messer Paolo chiede la divisione". Egli volle anche "i dissegni di loro arte", "facendosi ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu [...] fuggire e a raggiungere l’amico Jarre e i partigiani della 4ª divisione alpina di GL, operante in valle di Susa. Lì Spriano, che a Bollati il 7 ottobre 1964 – «il carattere scientifico dellavoro e la mia responsabilità personale» (Vivanti, 1990, p. ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] ibid., IX (1869), pp. 267-300; Sulla coesistenza di un'eccessiva divisionedel fegato e di qualche dito soprannumerario nelle mani o nei piedi, ibid., s , prospettando in tal modo una ipotesi di lavoro che precorreva in un certo senso la teoria ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] gravava sui consumatori italiani. Non sanò la piaga dellavoro in schiavitù dei contadini, funzionale alla cronica mancanza centrale dello Stato, Direzione generale Pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, Fascicoli personali, b. 1097, nota ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisionedel ministero dell’Istruzione.
Nel [...] Nel 1901 fu pubblicata la sua tesi di laurea, I diritti sulla propria persona nella scienza e nella filosofia del diritto: un lavoro assai maturo e dotto per uno studioso neppure ventiduenne, in cui già manifestava quel duplice, pari interesse per la ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] contabili della comunità sin dal 1499, rivela la base dellavoro, specie per i primi tempi: vasellame comune per uso pittore di Casteldurante e un Federico vasaio di Urbino, con precisa divisione di compiti: il primo avrebbe dipinto e l'A. avrebbe ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] spostamenti in Italia, la divisione giunse al fronte della Garfagnana soltanto nel gennaio del 1945. Combatté tra Reggio 459 del 27 dicembre 2001, meglio conosciuta come legge Tremaglia), nonché la Giornata nazionale del sacrificio dellavoro italiano ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] dal tintore Romeo Molteni, i socialisti si impadronirono delLavoratore comasco, di cui Noseda divenne direttore nell’ottobre sostennero ancora Bonardi e il risultato di questa divisione fu l’elezione del moderato Paolo Carcano. Di fronte a questo ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] di nota, in particolare, quella del dicembre 1847 intitolata D’una nuova divisione più filosofica delle epoche storiche come rinunciare al «regolamento dellavoro» grazie alle opportune limitazioni legislative dellavoro minorile e dello sfruttamento ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] a Milano, per laurearsi il 10 ag. 1919. Per un breve periodo lavorò nello studio di L. Beltrami e tra il 1920 e il 1921 e nella planimetria ripete la forma trapezoidale del lotto. La divisionedel piano in due appartamenti segue l'asse trasversale ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...