TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] normali. Nella capitale divenne dapprima direttore capo di divisionedel ministero della Pubblica Istruzione (3 luglio 1892), a cura di V. Marucci, Roma 2009). Nel corso dellavoro Torraca riuscì a conciliare la metodologia estetica derivata da De ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] sia ente pubblico in quanto - anche se la "Carta dellavoro" parla dell'attività produttiva "come funzione di interesse nazionale" Pubblica Istruzione, Direzione gen. dell'istruz. sup., Divisione I, Concorsi a cattedre nelle Università (1924-1954), ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] due fratelli creò un sistema di attività basato su una divisione di ruoli interconnessi: Federico (n. 1858) avvocato, residente di riavviare il mercato dellavoro subito dopo la guerra e di incrementare la produttività del sistema agrario, dominato, ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] un lato di scongiurare il pericolo di una divisione fra la tradizione democratico-mazziniana e il nascente movimento , ad ind.; M. Tesoro, Democratici e socialisti, in Camera dellavoro e partito socialista nella Milano di fine Ottocento, a cura di I ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] ramo, per piccolo che sia, e in ogni sua forma, divisione e suddivisione. Non avrà una vasta coltura né letteraria, né storica nel 1902 gli derivò la nomina a cavaliere dellavoro, per essersi particolarmente segnalato nel miglioramento fondiario.
...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] ed aziende di interesse nazionale nella economia corporativa, in Rivista dellavoro, VII (1938), 1, pp. 4-8; 3, Segr. part. del duce, Cart. ord., f. 526.862; Ministero dell'Interno, Dir. gen. Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, ff ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] tutti i suoi dati - della nobiltà romana: la sua origine, divisione in diversi rami, situazione attuale, stemma, ecc. (edizione C su determinate persone. Malgrado il carattere privato dellavoro voluminoso dell'A. che comprende molte centinaia ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] acute osservazioni sulle cause delle crisi industriali e sugli effetti dellavoro di fabbrica sulla condizione operaia.
L'industria, vi si , industria e commercio, dove aveva il grado di capo divisione di prima classe. In tale veste, oltre a curare ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa dellavoro paterno, dopo Lodi [...] altro corpo di specialità; in seguito la sua divisione di artiglieria alpina fece parte dello sventurato contingente dell impronta naturalistica di base dei suoi lavori, fondati su minuziose osservazioni del terreno, era accompagnata da chiarezza ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] in quell’occasione fu citato dalla 2a divisione coloniale francese e decorato della croce di guerra Sulla rescissione del contratto di lavoro degli ufficiali delle compagnie da passeggeri (discorso pronunciato alla Magistratura dellavoro di Roma ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...