FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] numero della rivista, aveva sottolineato la perdurante validità del principio della divisione dei poteri - il F. sosteneva che lo i differenti rami del diritto pubblico - penale, processuale penale, processuale civile, dellavoro, parlamentare e ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] la tradizione imprenditoriale di famiglia. Sotto la cura del F. rimase una divisione razionale dei compiti, ma per la Fila, il 2 giugno 1954 il titolo di cavaliere dellavoro.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia del F. si veda: L'Illustrazione italiana. I ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] dellavorodel 1927, che aveva espresso i principi sociali del movimento fascista e la dottrina del degli Interni (MI), Direzione generale pubblica sicurezza (DGPS), Divisione polizia politica (DPP), Fascicoli personali (FP), 98, Tilgher ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] ; Ministero dell’Interno, Direzione generale Pubblica Sicurezza, Segreteria del capo della polizia, b. 23; Divisione affari riservati, b. 373; Archivio storico della Federazione cavalieri dellavoro, fascicolo Romolo Vaselli.
G. Cobolli Gigli, Strade ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] fondi dell’Ambrosiana trovavano spazio all’interno dellavoro editoriale altrui o come appendice alle edizioni della famiglia Trivulzio al fondo Trotti dell’Ambrosiana (e l’«inventario di divisione» Ambr. H150 suss. compilato da P. M.), in Aevum, ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] di prima classe nella divisione III dell’ufficio V Edilità e lavori pubblici presieduta da Gioacchino decorazione, in A. Cipriani - M. Caporilli, Villa Lubin. Sede del Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro, Roma 2002, pp. 17-19, 26 s., 29, 39 ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] primo breve arresto per «attentato alla libertà dellavoro». Messosi in luce nella conduzione di grandi e dello Stato, Ministero dell’Interno, Dir. generale Pubblica Sicurezza, Divisione Affari gen. e riservati, Casellario politico centrale, ad nomen ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] dato un impulso decisivo alla costituzione della Camera dellavoro, il cui patto federativo sarebbe stato sottoscritto l 8/11/2/16; altre due ibid., Pubblica Istruzione, Divisione scuole medie, b. 343; Atti parlamentari, Camera, legislatura XVII ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] è un punto assai originale dellavoro scientifico e filosofico di Prodi, perché mette in crisi ogni idea unilaterale e univoca di causazione nei fenomeni viventi. Ciò implica, ad esempio, che «la divisione fra struttura e funzione è biologicamente ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] del taylorismo e dello scientific management con una visione funzionalistica dell’azienda, basata su una divisione avrebbe potuto rispondere efficacemente alla domanda di un mercato dellavoro in espansione e diversificato; allo scopo non solo inventò ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...