ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] opera di qualche importanza», che è anche «l’unico lavoro uscito dal gruppo bolognese intorno alla poesia e n’è di F.M. Zanotti, G.B. Martini, G. Sacchi (sulla divisionedel tempo nella musica), Milano 1782 (ed. anast. Bologna 1970); Scritti ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] dellavoro ministeriale il M. riuscì a condurre intensi studi giuridici. I suoi primi interessi si indirizzarono verso la filosofia del b. 313; Concorsi a cattedra nelle università, bb. 1, 5; Divisione I, Commissioni libere docenze, s. 1, b. 216; A. ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] suo parere alcun principio di diritto germanico di riconoscimento dellavoro come modo di acquisto della proprietà ma, in giustinianeo della possibilità di una divisione in senso orizzontale di un edificio e del dominio separato delle sue parti. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] ; tra i due si stabilì una precisa divisione e complementarietà di ruoli, nelle materie di insegnamento e nelle attività collegate. Ma l'alto livello dellavoro scientifico del Luzzatto non ha giovato alla fama del D. i cui meriti, però, più che ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] , tra i quali Pepoli spiccò per la spregiudicatezza dellavoro diplomatico in favore della causa italiana. Nel 1856, paternalismo e la filantropia. Nel 1875 istituì una divisione femminile della Società artigiana bolognese, sodalizio da lui fondato ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] lotte e a isolare la Confederazione generale dellavoro (CGdL), tuttavia esso non era riuscito .; Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 46, f. G. M.; Mostra della rivoluzione fascista, b. 45, f. G. M.; Divisione polizia politica, ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] mio pensiero") e per una convinta rivalutazione dellavoro scientifico compiuto nell'arco dell'intero ventennio d. Ministero della Pubblica Istruzione, Direz. generale Istruzione Superiore, Divisione I, Fascicolo D. R; Atti parlamentari, Camera dei ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] arrivò a Siviglia il 23 luglio; fu inquadrato nella 4a divisione Littorio (dal mese di ottobre Littorio d’assalto), che nei da un sottufficiale britannico; tuttavia, la maggior parte dellavoro di insegnamento venne svolta da Alessandro Cutonilli, un ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] nazionalità del 1918. Il figlio di Carlo, Giuseppe, ebbe ruoli importanti nell’esercito; raggiunse il grado di generale di divisione e 1878; Agli elettori del II collegio di Salerno, Roma 1886; Il dritto di proprietà e il dritto dellavoro, Roma 1894. ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] centrale dello Stato, Divisione di Polizia politica. Fascicoli personali, 1934, f. 1418 e Presidenza del Consiglio dei ministri, 1937-1939, f. 1, 5, b. 2223, sottofascicolo 614; Archivio storico della federazione dei cavalieri dellavoro, anno 1934 ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...