GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] del sindaco A. Podestà.
Nel febbraio 1893, raggiunto il ruolo di direttore di divisione, Memorie della mia vita, Milano 1922, pp. 445, 505; L. Einaudi, Le lotte dellavoro, Torino 1924, pp. 70, 75; A. Robatto, La grande Savona nel pensiero di ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] più di un'occasione i rapporti con la Confederazione generale dellavoro (CGL), il L., insieme con altri esponenti della politico centrale, ad nomen; Direzione gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, 1919, b. 55, f. ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] influente sociologo francese dellavoro, e all’attività della sua cattedra nel settore di ricerche caldeggiato dall’AEP (Agenzia Europea per la Produttività), Pellizzi fu chiamato nel 1954 a Parigi, presso l’OECE, a capo della divisione Fattori umani ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] politica, difendendo nel 1896 i dirigenti della Camera dellavoro di Livorno accusati di incitare all’odio tra le 25 ott. 1910), che confermò i riformisti alla guida del PSI, rese però evidenti le divisioni al loro interno tra i seguaci di Turati, la ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] Ranieri. Questi scrisse anche l’ultimo documento, la divisionedel contado di Bologna fra i quartieri cittadini, deliberata e con la promessa di Ranieri di dedicare loro un successivo lavoro. La terza parte ripete il modulo espositivo delle prime due ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] raggiunse il massimo traguardo politico con la nomina a ministro delLavoro e della Previdenza sociale nel primo governo Scelba, dal Z, Vigorelli, Ezio, b. 605; ACS, MI, PS, Divisione polizia politica, ff. personali 1926-1944, Vigorelli, b. 1435; ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] del 1944) fu nominato dal comando alleato direttore dell’Ufficio dellavoro della città. Tra la fine del 1944 e l’inizio del 1946 partitica interna i ‘tognani’ ai ‘gronchiani’, divisione spesso esemplificata anche nella separazione tra i ‘popolari ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] e degli «Oscar». Forte dellavoro svolto alla Feltrinelli con l’« del calibro di Buzzati, Luigi Santucci, Oreste del Buono.
Nel 1973 Spagnol cambiò di nuovo 'casa': entrato infatti in Rizzoli, vi restò fino al 1979 come responsabile della Divisione ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] . La critica alle teorie della rappresentanza e della divisione dei poteri (cfr., p. es. Il processo , in L'indipendenza economicaitaliana, Milano 1937.s pp. 56-65; Magistratura dellavoro, in Nuovo Digesto italiano, a cura di M. D'Amelio, VIII ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] , il M. fu infatti nominato capo divisionedel commissario straordinario del Dipartimento dell'Agogna: a questo periodo risalgono della Pia Casa d'industria pavese, in grado di dare lavoro e ricovero a oltre mille persone al giorno, ne stese alcuni ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...