GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] il ruolo prefettizio gli suggeriva - decisamente attivo nei lavoridel Senato, di cui fu questore dalla XVII alla XXI , Ministero dell'Interno, Dir. gen. affari generali e del personale, Divisionedel personale, Personale fuori servizio, s. II, b. 408 ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] l’attività, coadiuvati, nell’esecuzione materiale dellavoro alla fornace, da maestranze specializzate provenienti da a protrarsi fino al 1477, per la riscossione dei crediti e la divisione delle merci rimaste. Negli stessi anni il M. venne forse in ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] esattezza. In fondo, la nota più interessante dellavoro "giornalistico" del B. risiede nell'ampia visuale e nella molteplicità tanto nella Historia Africana della Divisione dell'Imperio degli Arabi,e dell'origine e del progresso della Monarchia de' ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] di ricostruzione dell’altoforno del Marchetto, con l’intento di migliorare l’organizzazione dellavoro all’interno dello , 1853-94); nel febbraio 1886, in virtù di una divisione intercorsa tra i fratelli, le proprietà industriali rimasero al solo ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] Savigliano, nel 1816 ottenne l’incarico di capo di divisionedel ministero della Guerra con il compito di partecipare al a trasferirsi a Nottingham, dove gli era stato trovato un lavoro come insegnante di italiano e francese. Lì la situazione gli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] parte alla prima battaglia dell'Isonzo (giugno-luglio 1915), con la 19a e la 20a divisione, alla seconda (agosto 1915) e alla terza (ottobre 1915). L'unità del G. fu quindi passata nelle retrovie, sino al maggio 1916, quando fu spostata alla 1a ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] Concorse, mentre scriveva anche sulle pagine dell’Avvenire dellavoratore, alla trasformazione dell’USLI in Partito socialista dell’Interno, Direzione Generale di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari Generali e Riservati, Casellario Politico Centrale ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] ispettore del Regio Erario e nel marzo 1818 fu promosso segretario capo della seconda divisionedel ministero delle .-J. Vernet, è da riconnettere un altro filone di lavorodel D., quello degli studi diligentissimi sulla natura, specie di alberi ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] a essere considerato «un sovversivo con le mani pulite» (Artefici dellavoro italiano, 1956, p. 415).
I rapporti con il regime non dell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, Fascicoli personali, 1927-1944, b ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] fosse l'opera di un cattolico presso l'ufficio dellavorodel ministero di Agricoltura, Industria e Commercio.
Tuttavia il il 16 aprile del 1915.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Ministero Economia Nazionale, Divisione personale e affari ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...