PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] di Rossano. Ebbe poi il comando della difesa della riva sinistra del golfo di Napoli e dal marzo 1811 della divisione degli Abruzzi.
Tale lavoro, documentato dettagliatamente in ciò che resta delle Memorie, con narrazioni di congiure, complotti ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] e bisognosi di riconversione. Egli ottenne dalla Camera dellavoro il permesso di licenziare 2000 dei 7000 dipendenti, e, in un secondo tempo, per volontà del figlio Luigi, automobili.
La divisione meccanica pesante sviluppò nuovi tipi di laminatoi, ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...]
L’elezione del 1897, vinta al ballottaggio contro il socialista Ettore Ciccotti, mostrò la divisione dell’estrema Congresso della previdenza, lanciò l’idea di istituire un ministero delLavoro. I suoi discorsi furono numerosi e molto ascoltati . Tra ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] Valenti successe R. Staderini, col quale il C. lavorò per un ventennio in qualità di aiuto. Nel p. 607); col classico metodo dissettorio studiò il nervo ischiatico umano (La divisionedel grande nervo ischiatico nell'uomo, in Boll. d. sedute d. Acc. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] , appena giunto a Ferrara al comando della divisione Ariete, per sondare l'atteggiamento dell'esercito dellavoro nella parola del rettore dell'Università di Padova, in Gazzetta del popolo, 12 nov. 1943) e gli procurò, da parte del centro romano del ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] riunione dedicata alla statistica dellavoro, II, Firenze 1940).
Dal 1939 al 1943 fu anche membro del Consiglio superiore di statistica dell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, Fascicoli personali 1926-44, b. ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] giugno partecipò con De Ambris alla nascita dell’Unione italiana dellavoro (UIL), di cui assunse la segreteria, con un programma generale di pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, cat. K, b. 141, f. 115; Divisione affari riservati, cat. B ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] gli procurò, il 21 ottobre 1808, il grado di generale di divisione e la promozione ad aiutante di campo del re. Questi decise, dunque, di inviarlo in Terra di Lavoro e in Molise come commissario straordinario delle operazioni di riordino dell ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] con Vicenza furono più saldi di quanto non indichino i lavori finora noti. Nel 1644-45 il G. risulta Notarile, Notaio Anselmo Lurago, cartt. 2236, 3 febbr. 1655, con allegata divisionedel 22 nov. 1653; 2232, 26 sett. 1647; 2247, 30 marzo 1676; ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] il governo a emanare norme per la completa attuazione della Carta delLavoro – da lui definita «la più netta, cruda espressione della nostra Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, Serie A, Fascicoli personali, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...