MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] l’onorificenza di cavaliere dell’Ordine al merito dellavoro. La nuova e borghese onorificenza si aggiunse ai Materi di Grassano, bb. 40, 59-60 (patrimonio della famiglia e divisioni ereditarie); Stato civile di Grassano, 1842, b. 39 (registro degli ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] .
Nel 1908 Giovanni Peroni ricevette l’onorificenza di cavaliere dellavoro, e nel marzo 1913 divenne presidente della Società Birra birra operanti in Italia.
Nella divisione dei ruoli tra i membri del management, Rudi incarnò in modo innovativo ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] catalografiche costituirono il fondamento di un metodo di lavoro – secondo quanto avrebbe esposto nella prefazione agli popolazione di Ciliverghe e la Comunità di Virle per la divisionedel Comune e per la smembrazione della parrocchia; una Risposta ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] novembre 1919 era stato eletto deputato, l'unico del Partito dellavoro - avviò una serie di contatti con esponenti della del duce, Carteggio riservato, 1922-43, f. 156/R, G. G.; Ministero dell'Interno, Direz. gen. della Pubblica Sicurezza, Divisione ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] istituzioni liberali, sottolineando l’urgenza della tutela del mondo dellavoro, privo di diritti e di garanzie («generalmente Istruzione Superiore, Divisione prima, 1° e 2° versamento, f. Schupfer Francesco; Roma, Archivio storico del Senato, f. ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] elettrodomestici per la casa, nel 1960 prese forma la divisione Zanussi elettronica, che creò il marchio Sèleco per i giugno 1968 pochi giorni dopo aver ricevuto la nomina di cavaliere dellavoro (il titolo gli venne poi attribuito postumo). Per la ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] divisione sanitari. Antonio, laureato in economia e commercio a Perugia, come il fratello minore Vittorio, entrò in azienda molto giovane, occupandosi del forza lavoro a lunghi spostamenti. Il medesimo obiettivo di contenimento del costo dellavoro ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] i rapporti dell'I. con i sindacati); Arch. stor. dei cavalieri delLavoro; Ministero della Difesa, Dir. gen. per il personale militare, V reparto, 15ª divisione, II sez., posiz. 14399 49/C°, Estratto matricolare. Milano, Università cattolica ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] dall’impiego, conservando anni di anzianità e classe di lavoro, il 1° aprile 1859 Niccolò fu arruolato nei Cacciatori (2 maggio). Successivamente, assunse il comando della 4ª divisionedel I corpo dell’esercito argentino. Alla sua guida, predispose ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] di Lisbona del 1933. Nel 1931 pubblicò, con A. Cabrini, un volume sull'Evoluzione dellavoro nelle colonie e della Pubblica Istruzione, Direzione generale istruzione universitaria, Divisione prima, Fascicoli personali dei professori ordinari, b. ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...