GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] Francia e Iugoslavia, che comportava la necessità di 30 divisioni in tempo di pace, da elevare rapidamente a 40 pp. 1007-1058; V. Ilari, Storia del servizio militare in Italia, III, Nazione militare e fronte dellavoro (1919-43), Roma 1990, pp. 109 ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] della presidenza della Camera dellavoro di Milano; attivo durante la settimana rossa del giugno 1913, allo 47; Ministero dell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati - Uffici dipendenti dalla sezione ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] con Francesca Trivulzio un (fragile) accordo per la divisione dei possedimenti: a lui andò Mirandola; alla cognata regesto moderno delle edizioni e dei manoscritti nell’Appendice bibliografica dellavoro, tuttora fondamentale, di C.B. Schmitt, G. P ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] la pubblicazione del terzo tomo della Felsina pittrice di Luigi Crespi (che obiettivamente riduceva l’interesse dellavoro di minori, opera dei vari amici del padre. Non si sa del resto quanto provenga dalla divisione ereditaria dei beni paterni nel ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] con la casa editrice UTET, svolgendo il grosso dellavoro redazionale per Minerva: rivista delle riviste, in forma d’azione. Dall’estate 1944 divenne ispettore partigiano della VI divisione alpina e poi Commissario di guerra nel Canavese e nelle ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] famiglia lo fecero entrare giovanissimo nel mondo dellavoro come apprendista muratore, senza neppure completare gli dai superstiti delle campagne di Libia e da alcune divisioni frettolosamente sbarcate nel novembre dell’anno precedente, con pochi ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] un dettagliato esame dellavoro svolto dal C. nei quindici mesi della sua amministrazione: alla caduta del governo Minghetti (27 miglior fortuna.
Nella guerra del '66 il C., dal '64 luogotenente generale, comandò l'VIII divisionedel 3° corpo d'armata ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] tecnico in una industria di serie, in L’Organizzazione scientifica dellavoro, VIII [1933], 7-8, p. 337).
Antifascista del M. e della sua famiglia durante il fascismo: Ibid., Ministero dell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza, Divisione ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] due gruppi di glosseconnessi all'Arbor nei quali si enunciano la divisione delle azioni ed alcune regole per l'intelligenza e l'uso .
Per comprendere l'importanza dellavoro compiuto da B. muovendo dall'Arbor del Bassiano, giova ripercorreme l'iter ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] vari.
Investiti degli stessi poteri del padre, i due stabilirono presto una netta divisione dei rispettivi compiti: a Piero degli imprenditori italiani nell’appena costituito Ufficio internazionale delLavoro di Ginevra; e nel 1924 presidente dell’ ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...